![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhIoDEvcLWaC6p1ZvIj_CrpExC2bYg83rSq_0foHJXRsvIY70nO-s4QdYhllRLWZghsyhjJFBYwWUYVj2wveFRM-L8-ksxblJWwlFO22zScWT1If3MxwwY-73yzjOhuRfJKykBvZ27r5L0/s400/patrimonio+di+storie.jpg)
Questo impareremo Martedì 28 novembre alle ore 17,30 a Castello D'Albertis in occasione della presentazione del volume " UN PATRIMONIO DI STORIE - La narrazione nei musei, una risorsa per la cittadinanza culturale", a cura di Simona Bodo, Silvia Mascheroni e Maria Grazia Panigada, con prefazione di Laura Curino (Mimesis Edizioni, Collana Eterotopie, Milano 2016). Introduce Maria Camilla De Palma, Direttore del Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo. Intervengono Simona Bodo, Un patrimonio di storie: perchè, per chi; Chiara Vangelista, Università degli studi di Genova: conversazione con le curatrici del volume Simona Bodo, Silvia Mascheroni, Maria Grazia Panigada e il pubblico
La narrazione in chiave autobiografica è ormai riconosciuta non solo come strumento particolarmente duttile e congeniale alla mediazione del patrimonio culturale, ma vera e propria risorsa per la cittadinanza attiva, l’alfabetizzazione critica nell’età adulta e la creazione di "nuove appartenenze". Anche i non "addetti ai lavori" potranno rintracciare nei tanti racconti pubblicati nel volume memorie e significati per vivere e far rivivere dipinti e oggetti, reperti e monumenti, che sanno parlare di noi e del nostro esistere.
Dalle ore 15 alle ore 17 biglietto di ingresso al museo agevolato € 3,00
Bon Ton Bistrot resterà aperto fino alle 19.
INFO: tel. 010 2723820
Nessun commento :
Posta un commento