![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhmvQx6K-irxiqa-C-Q0ZY2IQl8EsUaRfJNLl6DeNYGi18DUlhOsfLmvGTjoI8FpZ-_3jrBkBnJRrqHGr7kr_gMLrY1V8qlNWHlKRt_jx4PL_Xuw6YDHx04xAH_dBEfbfjcENC3zZ_LtUc/s320/bannerino+mostra+castello.jpg)
Finissage mostra Per Piccina che tu sia
Festa con cucina ligure, teatro e musica itinerante con la Compagnia del Suq
Domenica 12 novembre 2017 a Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo la mostra "Per Piccina che tu sia" chiude con un finissage speciale che comiuga cibo, performance e arte.
Alle ore 12.00 è previsto un interessante incontro con Marino Niola, Elisabetta Moro e Vincenzo Padiglione su "Il paesaggio culturale" , in occasione dell’uscita del volume di Marino Niola e Elisabetta Moro “Andare per i luoghi della dieta mediterranea”, Università Suor Orsola Benincasa, MedEat Research (ingresso libero)
A seguire pranzo a tema presso il Bistrot del museo, a cura di Bon Ton Catering, che prevede: un antipasto a base di crostini alla mediterranea, cesto di focaccia alla Genovese e ai sapori. Primi: minestrone alla Genovese al triplo pesto o Penne alla mediterranea (pomodorini, capperi, olive e acciughe). Secondi: tris di torte di stagione con porri, carciofi e zucca; stoccafisso accomodato alla Genovese. Dessert: latte dolce fritto. Vino e acqua (costo 25 Euro, su prenotazione).
Si prosegue con la Compagnia del Suq,
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiAww0wbRiRG5-gjQcJCaQ9iZUnnzf3aqWFef7nxh7t8LFl-LGRYNichmgdqifZbdjVgDepskehcm_44Bg9gJGim7YhYvLMVX1M_OmBevfOhqUP3kbQgJKvkuDtw6XPpFtBsJX0iGT83Ow/s320/La+mia+casa+%25C3%25A8+dove+sono+ph+L.+D%2527Alessandro+%25281%2529.png)
I visitatori avranno la possibilità di incontrare gli artisti nelle sale, ma non solo, anche Vincenzo Padiglione e Maria Camilla De Palma, curatori della mostra, e Mohamed Keita, autore delle foto della sezione "Ho abitato a Termini".
Le tappe artistiche vedono in scena:
Preci P La mia casa è dove sono;
Bianca Podestà ed Erjomina Shahaj La mia casa è il mio lavoro;
Elena Nadyak e Oksana Nadyak La mia casa è la mia musica;
Emanuel de la Cruz La mia casa è il mio cibo;
Angela Oseretin La mia casa è Genova.
A fare da guide artistiche Alberto Lasso, Laura Parodi, Carla Peirolero, che cura anche la regia.
INFO
Visita e spettacolo: costo € 6 Ingresso ore 15.30. Posti limitati, prenotazioni al numero tel. 010 2723820
Seguici su
https://www.facebook.com/castello.dalbertis/
Per informazioni e prenotazioni :
Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo
Corso Dogali 18 - 16136 Genova
tel 0102723820 ; e-mail: biglietteriadalbertis@comune.genova.it
web: castellodalbertis.museidigenova.it
Sabrina Lastrico
Comunicazione e Rapporti con i Media
Solidarietà e Lavoro
Nessun commento :
Posta un commento