"La
Città Vecchia di Faber"
Sabato 1 Aprile ore 16
Sabato 1 Aprile ore 16
Sul
finire degli anni ’50 a Genova un gruppo di amici, scrive canzoni,
musiche e poesie. Acuni di loro frequentano la stessa scuola e
vivono nello stesso quartiere .
Amano
ascoltare in particolare la musica proveniente dagli Stati Uniti e
dalla Francia ma ciascuno avvia un proprio personalissimo percorso
musicale.
Si
chiamano Luigi Tenco, Bruno Lauzi, Gino Paoli, Umberto Bindi,
Fabrizio De André, Giorgio Calabrese, Gian Franco e Gian Piero
Reverberi.
Conosciuti
come “i ragazzi della Foce”, grazie all'incontro con Nanni
Ricordi, diverranno loro
malgrado i capistipiti di quella che è passata alla storia come la
“scuola genovese dei cantautori”, a cui oggi a Genova è dedicato
il piccolo museo viadelc<ampo29rosso, nellì'omonina via resa
celebre da Fabrizio De Andrè, dove i visitatori trovano dischi in
vinile originali, fotografie, libri, locandine, riviste d’epoca,
installazioni multimediali, curiosità e mirabilia.
E
da Via del Campo si parte per una visita
guidata nel Centro
Storico della città, che si svelerà attraverso le parole dei
cantautori ed i poeti che l´hanno omaggiata, con una attenzione
particolare ai luoghi più significativi del percorso umano ed
artistico di Faber.
Tariffe:
adulti € 12,00. bambini fino ai 12 anni gratuità.
E’ gradita la prenotazione al n. 010.247.40.64
E’ gradita la prenotazione al n. 010.247.40.64
Per
informazioni
https://www.facebook.com/viadelcampo29rosso
viadelcampo29rosso
è aperto e visitabile gratuitamente da giovedì-domenica, dalle
10:30-alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00.
Sabrina Lastrico
Comunicazione
Nessun commento :
Posta un commento