Diventare grandi in altri mondi e in altri tempi è il tema dell’esposizione. A partire dalla nascita, per arrivare, attraverso il mondo dei giochi, alla scolarità ed al fidanzamento/iniziazione, vengono esplorati i tempi della vita in diverse società (la valdostana di fine ‘800 come quella di popoli indigeni nord e sudamericani senza dimenticare quella genovese), con l’aiuto di culle, giocattoli, come anche ninne nanne, favole e immagini di contesto, per comprendere cosa ancora ci accomuna con questi mondi in flashback spazio- temporale, nei materiali, nei rituali, nei suoni, nei modelli di riferimento, negli ideali e nei sogni.
"Flashback" propone dunque un percorso in cui
ogni fase della vita è simbolicamente rappresentata dal confronto di
manufatti della tradizione di un territorio alpino, conservati al MAV, e
quelli provenienti dal mondo valorizzati al Castello D’Albertis.
Immagini,
parole e disegni conducono i visitatori in questo viaggio che
ripercorre idealmente le tappe della crescita attraverso gli oggetti che
la caratterizzano.
La parte della mostra che si
svolgerà presso la Biblioteca De Amicis di Genova prevede l'allestimento
di un'esposizione bibliografica di libri e albi illustrati che
affrontano il tema dell'esposizione nei classici della letteratura per
ragazzi e con uno sguardo alla contemporaneità. L'esposizione
bibliografica sarà suddivisa in tre sottosezioni che affrontano i temi
della nascita e del cullare, del gioco e della crescita con una
particolare attenzione alla selezione di autori che si sono dedicati a
libri d'arte.
Lo spazio espositivo ospiterà, inoltre, i
lavori, in grande formato, di cinque artisti liguri che produrranno per
l'occasione opere ispirate ai temi della mostra.Gli artisti coinvolti sono: Fiammetta Capitelli, Lucrezia Giarratana, Alessando Cavalli, Maurizio Loi e Anna Letizia.
INFO: Tel. 010 2723820
Orari: Fino al 31 marzo: ma-ven 10-17, sab-dom10-18.
Dal
1° aprile: ma-ven 10-18, sab-dom 10-19. Biglietto a pagamento inclusivo
dell’ingresso al museo: intero € 6.00, ridotto € 4,50, scuole € 3
Nessun commento :
Posta un commento