A partire da Sabato 1 aprile
si attiva una nuova collaborazione tra Dialogo nel Buio e
Viadelcampo29rosso: i visitatori che si presenteranno a Dialogo nel Buio
con uno scontrino di Viadelcampo29rosso, avranno diritto ad € 1 di
sconto sul biglietto di ingresso; viceversa chi si presenta
all'emporio-museo con una ricevuta di Dialogo nel Buio, otterrà il 10%
di sconto sugli acquisti ( *promozione riservata agli adulti 13 anni in
su; durata 1 anno dalla data di emissione ricevuta/scontrino; € 5
importo minimo per ottenere lo sconto.
Dialogo nel Buio è
una mostra percorso sensoriale dove i visitatori compiono un “viaggio”
in totale assenza di luce che trasforma luoghi e gesti familiari in
un’esperienza straordinaria.
INFO: http://dialogonelbuio.genova.it/
Viadelcampo29rosso è
un emprio-museo che mira alla conservazionee valorizzazione del
patrimonio culturale e musicale della “scuola genovese”. Un importante
riferimento per la ricchezza dei suoi contenuti, ma anche un luogo di
incontro e scambio per tutti gli appassionati di De André e della
canzone d'autore italiana
INFO http://www.viadelcampo29rosso.it
venerdì 31 marzo 2017
Commenda: "Quante storie...della Musica" - spettacolo del coro gospel Singtonia di Torino ( evento benefico a favore di Medici in Africa onlus)
Un divertente susseguirsi di canti, storie e ritmi, semiseri, scanzonati e vivaci.
Organizzato da Medici in Africa onlus, in collaborazione con Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
Informazioni e prenotazione :
segreteria@mediciinafrica.it
tel.: 010 3537274
www.museidigenova.it
Anche Solidarietà e Lavoro partecipa alla campagna "Illuminiamo il futuro" di Save the Children
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjGt9lb4ES4KA-AfKhoCEVx1Y1d-wT1HAHZYqe6rxAbQvY7Hbqfy8esPA0e9bSYQQE89uakkpD8CzAImMfdMyO-FYzwBo8Cdqy0f95ku6btTKkSh4gK1TakTPUUjGnUzbnnBQG26cO5P18/s320/03.04+Illuminiamo+il+futuro_naming.jpg)
Galata Museo del Mare, Commenda di Prè
Campagna Illuminiamo il futuro di
Save the Children ONG.
Il Mu.MA, grazie a Costa Edutainment e alla Cooperativa Solidarietà e Lavoro, aderisce alla campagna contro la povertà educativa mettendo a disposizione dei biglietti omaggio per i giovani ospiti dei punti luce della ONG.
Info: www.illuminiamoilfuturo.it
martedì 28 marzo 2017
02/04 Biblioteca De Amicis: aspettiamo la Pasqua con Peter Coniglio!
Domenica 2 Aprile ore 16.00, Biblioteca E. De Amicis
Le
sue opere celebrano la vita in campagna e l'amore per la natura e gli
animali, attraverso il racconto delle avventure di animali
antropomorfizzati come il coraggioso Peter Coniglio.
Iniziativa a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, rivolta a bambini dai 5 agli 11 anni. Costo: 4€ a partecipante. E' consigliata la prenotazione.
Per informazioni: cell 348.3199124 mail didattica@solidarietaelavoro.it
Biblioteca E. De Amicis
Porto Antico Magazzini del Cotone 1° Modulo 2° piano , Genova
(Autorre: Sabrina Lastrico)
lunedì 27 marzo 2017
Biblioteche Berio e De Amicis : conferenze mese di aprile su disturbi alimentari e dinamiche familiari
Proseguono gli appuntamenti in biblioteca nell'ambito del ciclo di incontri "I nuovi sintomi del disagio contemporaneo" a cura di Jonas Genova e Cooperativa Solidarietà e Lavoro, rivolti alla cittadinanza, con l'intento di promuovere spazi di riflessione e di intervento sulle forme di disagio sociale e psichico contemporaneo.
Si ricorda inoltre, che ogni primo venerdì del mese presso la Biblioteca De Amicis e ogni terzo venerdì del mese presso la Biblioteca Berio, in orario 17.30- 19.00, è possibile accedere ad uno sportello informativo, con accesso libero e gratuito, a cura di JONAS GENOVA, in collaborazione con il Settore Musei e Biblioteche del Comune di Genova e la Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Gli Sportelli, gestiti da psicologi e psicoterapeuti iscritti all’Ordine degli Psicologi della Liguria, rappresentano l’occasione per incontrare un professionista in grado di accogliere, ascoltare e fornire consulenza informativa, costituendo così una preziosa risorsa per la cittadinanza.
Per informazioni: tel 010.4552539 e-mail genova@jonasonlus.it
Questi gli appuntamenti del mese di aprile:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgYU-WsbRE5XzmaGWe7pm8T0napaQ70l-mpnLFyphZxYrd7rb0eBR-rtFRr-PPuRJ5mybQaABC9tiI26S82VvuNFGv0eKx3iCKuYqAQHPRWqCcAn0WYC1o9JzsUSpd6w4ApbRxFKkqT2xs/s400/logo+berio.jpg)
Biblioteca Berio - Via del Seminario, 16, Genova
Venerdì 7 Aprile 2017 ore 17.00
Il corpo che soffre. Il disagio nei disturbi alimentari
Relatrice: Dott.ssa Costanza Costa – Equipe Jonas Genova
I disturbi del comportamento alimentare s’impongono sempre più come disagi che mettono in primo piano il corpo, un corpo che rifiutato, viene percepito come separato dal soggetto.
La clinica psicoanalitica riguarda questa discontinuità tra soggetto e corpo: un corpo che il soggetto espone allo sguardo del discorso scientifico, senza implicazioni soggettive.
***************************************
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjvy4kA-1zzZbPGgH9u83tKoFRig3ol4ow894OMLCmPDIC0JRtB6M-x1p-mo9uscnf-FV0aLSG4tjbL5AY3nRKQ0Kde3pBoz7PkpDejPJzhyphenhyphenWjdhCocXzsGTkcInGHIQlauvIKl-ewQods/s320/logo-DeA-blu-scritta-3.jpg)
Biblioteca E. De Amicis
Giovedì 20 aprile 2017 ore 17.00
Il disincanto della famiglia tra ideale e realtà
Relatrice: Dott.ssa Costanza Costa - Equipe Jonas Genova
Famiglia è ancora una condizione fondamentale e irrinunciabile del processo di umanizzazione, oppure è un tabù da sfatare?
Famiglia è il luogo in cui la parola costruisce gli esseri umani, nel bene e nel male.
I genitori vi esercitano la capacità di trasferire, tramandare, offrire: quel che ci fa madri e padri non è il sangue, ma la parola . E’ un luogo di trasmissione dove si comunica uno stile, si ascoltano narrazioni, si condividono valori.
La sua funzione primaria ed insostituibile è quella di accogliere la vita che viene alla luce del mondo, offrirle una cura capace di riconoscere la particolarità del figlio.
Via Magazzini del Cotone – Porto Antico Genova
COSTANZA COSTA è psicoterapeuta e psicoanalista, terapista della famiglia, membro analista di ALIpsi (Associazione Lacaniana Italiana di psicoanalisi), socio fondatore di Jonas Genova (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi). Svolge attività clinica individuale e di gruppo nei confronti delle nuove dipendenze patologiche, in particolare: ANORESSIA, BULIMIA, OBESITA’.
Si ricorda inoltre, che ogni primo venerdì del mese presso la Biblioteca De Amicis e ogni terzo venerdì del mese presso la Biblioteca Berio, in orario 17.30- 19.00, è possibile accedere ad uno sportello informativo, con accesso libero e gratuito, a cura di JONAS GENOVA, in collaborazione con il Settore Musei e Biblioteche del Comune di Genova e la Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Gli Sportelli, gestiti da psicologi e psicoterapeuti iscritti all’Ordine degli Psicologi della Liguria, rappresentano l’occasione per incontrare un professionista in grado di accogliere, ascoltare e fornire consulenza informativa, costituendo così una preziosa risorsa per la cittadinanza.
Per informazioni: tel 010.4552539 e-mail genova@jonasonlus.it
Questi gli appuntamenti del mese di aprile:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgYU-WsbRE5XzmaGWe7pm8T0napaQ70l-mpnLFyphZxYrd7rb0eBR-rtFRr-PPuRJ5mybQaABC9tiI26S82VvuNFGv0eKx3iCKuYqAQHPRWqCcAn0WYC1o9JzsUSpd6w4ApbRxFKkqT2xs/s400/logo+berio.jpg)
Biblioteca Berio - Via del Seminario, 16, Genova
Venerdì 7 Aprile 2017 ore 17.00
Il corpo che soffre. Il disagio nei disturbi alimentari
Relatrice: Dott.ssa Costanza Costa – Equipe Jonas Genova
I disturbi del comportamento alimentare s’impongono sempre più come disagi che mettono in primo piano il corpo, un corpo che rifiutato, viene percepito come separato dal soggetto.
La clinica psicoanalitica riguarda questa discontinuità tra soggetto e corpo: un corpo che il soggetto espone allo sguardo del discorso scientifico, senza implicazioni soggettive.
***************************************
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjvy4kA-1zzZbPGgH9u83tKoFRig3ol4ow894OMLCmPDIC0JRtB6M-x1p-mo9uscnf-FV0aLSG4tjbL5AY3nRKQ0Kde3pBoz7PkpDejPJzhyphenhyphenWjdhCocXzsGTkcInGHIQlauvIKl-ewQods/s320/logo-DeA-blu-scritta-3.jpg)
Biblioteca E. De Amicis
Giovedì 20 aprile 2017 ore 17.00
Il disincanto della famiglia tra ideale e realtà
Relatrice: Dott.ssa Costanza Costa - Equipe Jonas Genova
Famiglia è ancora una condizione fondamentale e irrinunciabile del processo di umanizzazione, oppure è un tabù da sfatare?
Famiglia è il luogo in cui la parola costruisce gli esseri umani, nel bene e nel male.
I genitori vi esercitano la capacità di trasferire, tramandare, offrire: quel che ci fa madri e padri non è il sangue, ma la parola . E’ un luogo di trasmissione dove si comunica uno stile, si ascoltano narrazioni, si condividono valori.
La sua funzione primaria ed insostituibile è quella di accogliere la vita che viene alla luce del mondo, offrirle una cura capace di riconoscere la particolarità del figlio.
Via Magazzini del Cotone – Porto Antico Genova
COSTANZA COSTA è psicoterapeuta e psicoanalista, terapista della famiglia, membro analista di ALIpsi (Associazione Lacaniana Italiana di psicoanalisi), socio fondatore di Jonas Genova (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi). Svolge attività clinica individuale e di gruppo nei confronti delle nuove dipendenze patologiche, in particolare: ANORESSIA, BULIMIA, OBESITA’.
07/04/17 Musei di Strada Nuova, Palazzo Rosso: Buon Compleanno Duchessa!
In occasione dell’anniversario della nascita di Maria Brignole Sale Duchessa di Galliera, due visite guidate alle stanze allestite con arredi originali provenienti dalla sua dimora parigina e alle sale con i ritratti degli avi della famiglia Brignole Sale a Palazzo Rosso.
Per informazioni e prenotazioni:
cell. 370 3289126
email: info@genovainmostra.it
biglietteriabookshop@comune.genova.it
tel. 010 2759185
domenica 26 marzo 2017
1, 2 Aprile: tornano i Rolli Days!
L’edizione di aprile 2017, per la prima volta dall’inizio della manifestazione nata nel 2009, vedrà l’apertura di 37 palazzi, un viaggio straordinario nella storia e nella meraviglia architettonica cinquecentesca genovese tra facciate dipinte, ninfei, giardini, cicli di affreschi, restauri e rinnovi.
Ai Palazzi più rappresentativi e meglio conservati delle strade principali come Via Garibaldi e Via Balbi verranno affiancate aperture di Palazzi meno noti, edificati nel cuore del Centro Storico, a testimonianza di un patrimonio architettonico che mostra esplicitamente la stratificazione dal XII al XVIII secolo. I Palazzi dei Rolli diventano interpreti di questi cambiamenti e, come “pietre vive”, raccontano le vicende della città, attraverso la propria testimonianza.
Per conoscere il programma delle iniziative:
http://www.visitgenoa.it/it/rolli-days-genova-aprile-2017
sabato 25 marzo 2017
01/04/17 Viadelcampo29rosso "La Città Vecchia di Faber" - tour alla scoperta della genova dei cantautori
"La
Città Vecchia di Faber"
Sabato 1 Aprile ore 16
Sabato 1 Aprile ore 16
Sul
finire degli anni ’50 a Genova un gruppo di amici, scrive canzoni,
musiche e poesie. Acuni di loro frequentano la stessa scuola e
vivono nello stesso quartiere .
Amano
ascoltare in particolare la musica proveniente dagli Stati Uniti e
dalla Francia ma ciascuno avvia un proprio personalissimo percorso
musicale.
Si
chiamano Luigi Tenco, Bruno Lauzi, Gino Paoli, Umberto Bindi,
Fabrizio De André, Giorgio Calabrese, Gian Franco e Gian Piero
Reverberi.
Conosciuti
come “i ragazzi della Foce”, grazie all'incontro con Nanni
Ricordi, diverranno loro
malgrado i capistipiti di quella che è passata alla storia come la
“scuola genovese dei cantautori”, a cui oggi a Genova è dedicato
il piccolo museo viadelc<ampo29rosso, nellì'omonina via resa
celebre da Fabrizio De Andrè, dove i visitatori trovano dischi in
vinile originali, fotografie, libri, locandine, riviste d’epoca,
installazioni multimediali, curiosità e mirabilia.
E
da Via del Campo si parte per una visita
guidata nel Centro
Storico della città, che si svelerà attraverso le parole dei
cantautori ed i poeti che l´hanno omaggiata, con una attenzione
particolare ai luoghi più significativi del percorso umano ed
artistico di Faber.
Tariffe:
adulti € 12,00. bambini fino ai 12 anni gratuità.
E’ gradita la prenotazione al n. 010.247.40.64
E’ gradita la prenotazione al n. 010.247.40.64
Per
informazioni
https://www.facebook.com/viadelcampo29rosso
viadelcampo29rosso
è aperto e visitabile gratuitamente da giovedì-domenica, dalle
10:30-alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00.
Sabrina Lastrico
Comunicazione
venerdì 24 marzo 2017
26/03 Biblioteca De Amicis: "Palazzi in miniatura" - laboratorio
I bambini saranno poi coinvolti in una attività creativa, con la riproduzione in miniatura di alcuni angoli suggestivi del Porto Antico.
Iniziativa a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, rivolta a bambini dai 5 agli 11 anni. Costo: 4€ a partecipante. E' consigliata la prenotazione.
Per informazioni: cell 348.3199124 didattica@solidarietaelavoro.it
Biblioteca E. De Amicis
Porto Antico Magazzini del Cotone 1° Modulo 2° piano , Genova
mercoledì 22 marzo 2017
Domenica 26 Marzo Festa di Primavera e tanti eventi a Castello D'Albertis
Dalle 14.30 un pomeriggio ricco di appuntamenti per conoscere una nuova rete cittadina, che opera sul territorio per la salvaguardia del verde, incontrare i restauratori dei progetti Art Bonus e vedere le opere da restaurare tra parco e museo, capire cosa c’entra Art Bonus con noi - e quanto ci conviene e scoprire la città dall’alto attraverso un percorso aereo mozzafiato tra torri e terrazze
Programma
Nel parco:
14,30: A faccia a faccia con le Fate e la Pace: Fabio Garnero, gnomonista di Solaria Opere, illustrerà il suo lavoro di recupero di due delle meridiane che il Capitano d’Albertis ha realizzato al castello (“Le Fate” e “Hora pacis”)
15,00: Dinnanzi al mito che incarna la bellezza: Livia Sforzini, restauratrice, farà vedere come rimettere in forma la nostra Venere di Milo
In sala:
15,30: In rete per il patrimonio: Associazione Amici dell’Orto Botanico, Associazione Le Serre di San Nicola, ASP Emanuele Brignole, Castello D’Albertis Museo delle culture del mondo e Orto Botanico Hanbury
16,00: Per una cittadinanza attiva e consapevole: i benefici fiscali di ART BONUS, Andreana Serra, Settore Musei e Biblioteche, Comune di Genova
In museo:
dalle 16,30: incontri tra le sale:
il fascino tra Oriente e Occidente di uno stipo giapponese: Franco Aguzzi, restauratore di opere lignee
un dipinto inedito: la tela peruviana della scuola del Cuzco: Michela Fasce, restauratrice, diagnosta e storica dell’arte
Ore 17,30:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhorZ2YRNb5VAOM7oXfTXvunYdg3ZGKFucSkDgIDhCkIWWvTREDcktWiHeRvCdnkK_3YwyuCEaiGIGeX5G3DsPe-5xwrrb8g6OXzQL8SDrvvFGTeoJ8rbLX6ySbfk61JLXtHKKLCPpEQic/s320/image010.jpg)
Percorso aereo finale tra le torri e le terrazze affacciati sulla città al tramonto
Per le visite in museo ed il percorso aereo è richiesta la prenotazione (tel.0102723820)
In occasione di questa giornata sarà possibile diventare Amico del Castello, cosa che darà la possibilità di instaurare un rapporto unico con il museo e il suo patrimonio di antropologia e cultura
Giornata a ingresso gratuito per gentile concessione della Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
#ILOVECASTELLO
venerdì 17 marzo 2017
20/03 "Tenco canta ancora" - serata evento con il patrocinio di viadelcampo29rosso
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiYcBg7rqzcEjfOMhuZryhq-IfaT5qUHAmrDsHSm2ip1tSdvD9QhjWfSwZCkTXsiM61_Ie65oGCv38-n612b3R63Lw7Ss6qMBM7-OyZWVwZuxBQN39SWrHMMwY2LfFfDjbj2HaAsfO3Fq0/s320/tenco+canta+ancora.jpg)
Un riconoscimento alla grandezza artistica del cantautore nato a Ricaldone e cresciuto a Genova nella storica Sala Chiamata del Porto, un punto di riferimento per la città dalla enorme valenza sociale ed istituzionale.
L'appuntamento è per Lunedì 20 Marzo p.v. alle ore 21.00 con un "parterre des rois" davvero unico e con gli storici amici di Luigi.
Protagonisti saranno Francesco Baccini, Cristiano De Andrè, Davide Van De Sfroos, Mauro Ermanno Giovanardi, Ricky Gianco, Vittorio De Scalzi, Alberto Fortis. Alla serata parteciperanno anche gli amici storici di Luigi Tenco: Gianfranco Reverberi, Gino Paoli, Michele Maisano.
mercoledì 15 marzo 2017
17/03 Biblioteca berio conferenza "Senza confini. riflessioni psicoanalitiche su attacchi di panico e depressione"
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEieKtzfO0tvfkmF03gG_dlnNAgFhKXkVKCMW-K0wIRqz3DF_BPD06Mk92pL_Huyl6DiJ-6OICiJOOFntkeLuhC1u_ktK2sripgIyi0PGKcmQF1ynNwlVNjBlpdFQ-8FPjycEYoQKccx_8I/s400/logo+berio.jpg)
"Senza confini. riflessioni psicoanalitiche su attacchi di panico e depressione"
Relatore: Dott. G. Marcucci - psicologo, psicoterapeuta, psicanalista (Equipe Jonas Genova)
Ingresso libero
Proseguono gli appuntamenti in biblioteca nell'ambito del ciclo di incontri "I nuovi sintomi del disagio contemporaneo" a cura di Jonas Genova e Cooperativa Solidarietà e Lavoro, rivolti alla cittadinanza, con l'intento di promuovere spazi di riflessione e di intervento sulle forme di disagio sociale e psichico contemporaneo.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjhA54hG4ipIlMyeTrG-Sjs7Y1NDEL3L5IKU8tXkB7ipOsR4PpvqjjYJCHlPtTGKN-HemffrdtNaBPm43nKHe_1lGl2Sj5EztT5X_vXYL4-Bjua0m5awrvaC67Z9KnY6XDYB15iSjJdelA/s320/COVER+CONFERENZE.jpg)
Si ricorda inoltre, che ogni primo venerdì del mese presso la Biblioteca De Amicis e ogni terzo venerdì del mese presso la Biblioteca Berio, in orario 17.30- 19.00, è possibile accedere ad uno sportello informativo, con accesso libero e gratuito, a cura di JONAS GENOVA, in collaborazione con il Settore Musei e Biblioteche del Comune di Genova e la Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Gli Sportelli, gestiti da psicologi e psicoterapeuti iscritti all’Ordine degli Psicologi della Liguria, rappresentano l’occasione per incontrare un professionista in grado di accogliere, ascoltare e fornire consulenza informativa, costituendo così una preziosa risorsa per la cittadinanza.
Per informazioni: tel 010.4552539 e-mail genova@jonasonlus.it
Gianfranco Marcucci: psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista. Presidente di Jonas Genova e membro di Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi) Membro analista di ALIpsi (Associazione Lacaniana Italiana di psicoanalisi). Supervisore e formatore in ambito psico-sociale. Svolge attività clinica individuale e di gruppo.
Ha fatto parte dell’équipe clinica dell’ABA di Genova (Associazione per lo studio e la cura dell’Anoressia, bulimia, obesità e disordini alimentari).
martedì 14 marzo 2017
18/03 Castello D'Albertis: scopriamo la cultura nativa americana con " Il lungo viaggio di Hunkapi"
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEikExXU1j56nexEjdwinKWA4bOhApB_dycdxM7u3LJZCZRCEOVxhxbOKC7dw3fRyoROZdADxJqIWRAlLNCAziVRg5Fc2LcK3QC-dC-zeQ8ZLySgZ1UMZrwSJxBOv2eoaZjbr_MaLHDW_1g/s320/hunkapi.jpg)
IL LUNGO VIAGGIO DI HUNKAPI
VENTI ANNI DI STORIE
19 marzo-23 aprile
Inaugurazione Sabato 18 marzo ore 15 (segue conferenza)
E’ una piccola mostra, la celebrazione del lungo percorso di Hunkapi, un’associazione nata venti anni fa a Genova con l’obiettivo di conoscere, proteggere e trasmettere la cultura Nativa Americana, declinata alla contemporaneità, senza tralasciare la storia. Castello D’Albertis è diventata la casa giusta per raccontare di Cree, Shoshoni, Lakota e altre Nazioni attraverso gli occhi ed il cuore dei soci di Hunkapi. Un cammeo in un grande affresco, con l’intenzione di raccontare una storia di viaggi, di incontri, di solidarietà, di mobilitazioni, di condivisione, attraverso l’attualità della condizione dei Nativi.
Il Lungo Viaggio di Hunkapi Venti anni di Storie racconta uno spaccato di attualità, di come i Nativi 2.0 non vogliono né possono prescindere dal loro passato, senza stereotipi, ma studiando e vivendo nella consapevolezza del presente. Sono esposti alcuni pezzi antichi, preziosi per foggia e datazione; oggetti più recenti e altrettanto preziosi, arte contemporanea, con spunti storici e geografici, per capire come e dove vivono i Nativi oggi. Il report dei viaggi lascia spazio anche al sentimento, istantanee che raccontano ogni singolo incontro con ogni singolo Nativo. Nei 18 viaggi in America Hunkapi ha incontrato leader storici, politici, spirituali, rappresentanti dell’AIM, American Indian Movement, abitanti delle Riserve. Ha visitato i più prestigiosi musei Nativi Americani, sempre ricevuta, in forma ufficiale, da Consigli Tribali e personalità politiche native. Nelle corso delle 15 edizioni della Festa della Madre Terra, che Hunkapi organizza ogni anno, sono stati invitati a Genova più di 60 Nativi, donne e uomini, in rappresentanza di differenti Nazioni. E si sono raccontati in convegni, laboratori, danze. Sono oltre 1200 i soci iscritti nel corso di questi venti anni, alcuni sono passati, altri sono rimasti per condividere il cammino. L’Associazione ha organizzato mostre e conferenze: il quotidiano “Indian Country” ha definito Hunkapi una delle associazioni serie ed affidabili, in Europa, per la cultura dei Nativi.
Dopo l'inaugurazione, seguirà conferenza: Rosebud: My Homeland di Gilbert Douville, Lakota Sicangu poeta e artista, traduzione a cura di Camilla Novelli
PROGRAMMA COMPLETO CONFERENZE (gratuite)
Venerdì 24 marzo ore 15 Archi e frecce dei Nativi del Nord America di Ivano Ciravegna, ricercatore di “archeologia sperimentale” e studioso di arciera dei nativi americani
Giovedì 6 aprile, ore 16 I Nativi Americani e la caccia di Eraldo Minetti, Commissario Superiore Polizia Locale, esperto viaggiatore
Venerdì 14 aprile, ore 16 Il Lungo Viaggio di Hunkapi: 20 anni di storie di Associazione Hunkapi
In occasione delle conferenze, è possibile visitare la mostra ed il museo con il biglietto ridotto (€ 4,50 invece di € 6,00).
Per info: telefono 0102723820 (biglietteria museo)
www.hunkapi.it
www.facebook.com/hunkapionlusgenova
18/03 Viadelcampo29rosso, La Nuova Scuola Genovese incontra Max Manfredi
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgAzRzVdWqleF-wrIj1mC-NEU2UMU3b2Q2x3-LxSBbmHcCajrP2ol00VZZgiuRnoUornY7ZQ3WsiWZucGebCF17MRLWW0tj1NwqffCTDGXQQGdMVNvdEk76LQEbe2togako2VvtnWDSGkI/s320/MAX+MANFREDI.jpg)
Max Manfredi è davvero uno dei cantautori più “intellettuali” e poliedrici della scena musicale italiana Il primo disco invece arriva nel 1990 con “Le parole del gatto” che si aggiudica la Targa Tenco quale migliore opera prima (davanti a Ligabue) e il premio Recanati con la canzone “Via G. Byron, poeta”. Nel 1994 è la volta di “Max” che presenta una delle sue canzoni più famose, “La fiera della Maddalena” che vede la partecipazione di Fabrizio De André. Solo nel 2001 arriva il terzo album, “L’intagliatore di santi” per alcuni critici - come Paolo Talanca - il suo migliore in assoluto. Il riconoscimento più importante dedicato alla canzone d’autore (la Targa Tenco quale miglior disco assoluto davanti a gente come Fossati e Caposela) arriva, però, con il quarto disco in studio, “Luna persa”, che contiene tra le altre “Il regno delle fate” per Gianni Mura una delle più belle canzoni scritte in Italia. Il suo ultimo disco è “Dremong” in cui si cimenta persino con la musica prog (grazie al prezioso lavoro di Elisa Montaldo).
L’incontro con il pubblico per le riprese della trasmissione inizieranno alle ore 16,30, sabato 18 marzo, la puntata andrà in onda su Antenna Blu mercoledì 22 marzo alle ore 21.
Ingresso libero
Per informazioni: 010.2474064
https://www.facebook.com/viadelcampo29rosso
venerdì 10 marzo 2017
11/03 Viadelcampo29rosso incontra Cristiano Angelini
In viadelcampo29rosso, set della trasmissione La
Nuova Scuola Genovese, la giornata di Sabato 11 Marzo ore 17.00 vedrà
l'intervista con Cristiano Angelini, artista spezzino di nascita ma
genovese di adozione, Targa Tenco nel 2011 per il suo album di esordio
"L'ombra della mosca", e l'inaugurazione di una mostra sui testi delle
canzoni del suo prossimo album "Colui che si cerca del legno", del quale
avremo qualche gradita anteprima, a cura di Stefano Giraldi.
ll curatore della mostra è uno dei più importanti fotografi d'arte fiorentini e vanta non solo una grande competenza nel settore della fotografia di opere d'arte e monumenti ma altresì un profondo conoscitore della musica, del cinema e del teatro a cui ha dedicato numerose ed importanti mostre fotografiche. La mostra,alla quale hanno collaborato artisti di chiara fama, sarà visibile fino al 02 Aprile presso il museo.
Alle 16.30 Andrea Podestà ed Eugenio Ripepi incontreranno anche una rappresentanza del collettivo UGA - Unione Giovani Artisti, per parlare dell'attuale situazione musicale cittadina. Il loro messaggio è quello di riuscire a contribuire a modificare la percezione della figura dell'artista nella nostra società perché venga considerata una volta per tutte un lavoro.
Ingresso libero
Per informazioni: 010.2474064 info@viadelcampo29rosso.com
https://www.facebook.com/viadelcampo29rosso
ll curatore della mostra è uno dei più importanti fotografi d'arte fiorentini e vanta non solo una grande competenza nel settore della fotografia di opere d'arte e monumenti ma altresì un profondo conoscitore della musica, del cinema e del teatro a cui ha dedicato numerose ed importanti mostre fotografiche. La mostra,alla quale hanno collaborato artisti di chiara fama, sarà visibile fino al 02 Aprile presso il museo.
Alle 16.30 Andrea Podestà ed Eugenio Ripepi incontreranno anche una rappresentanza del collettivo UGA - Unione Giovani Artisti, per parlare dell'attuale situazione musicale cittadina. Il loro messaggio è quello di riuscire a contribuire a modificare la percezione della figura dell'artista nella nostra società perché venga considerata una volta per tutte un lavoro.
Ingresso libero
Per informazioni: 010.2474064 info@viadelcampo29rosso.com
https://www.facebook.com/viadelcampo29rosso
mercoledì 8 marzo 2017
09/03 Castello D'Albertis inaugurazione mostra "Flashback – cullare, giocare, crescere"
Diventare grandi in altri mondi e in altri tempi è il tema dell’esposizione. A partire dalla nascita, per arrivare, attraverso il mondo dei giochi, alla scolarità ed al fidanzamento/iniziazione, vengono esplorati i tempi della vita in diverse società (la valdostana di fine ‘800 come quella di popoli indigeni nord e sudamericani senza dimenticare quella genovese), con l’aiuto di culle, giocattoli, come anche ninne nanne, favole e immagini di contesto, per comprendere cosa ancora ci accomuna con questi mondi in flashback spazio- temporale, nei materiali, nei rituali, nei suoni, nei modelli di riferimento, negli ideali e nei sogni.
"Flashback" propone dunque un percorso in cui
ogni fase della vita è simbolicamente rappresentata dal confronto di
manufatti della tradizione di un territorio alpino, conservati al MAV, e
quelli provenienti dal mondo valorizzati al Castello D’Albertis.
Immagini,
parole e disegni conducono i visitatori in questo viaggio che
ripercorre idealmente le tappe della crescita attraverso gli oggetti che
la caratterizzano.
La parte della mostra che si
svolgerà presso la Biblioteca De Amicis di Genova prevede l'allestimento
di un'esposizione bibliografica di libri e albi illustrati che
affrontano il tema dell'esposizione nei classici della letteratura per
ragazzi e con uno sguardo alla contemporaneità. L'esposizione
bibliografica sarà suddivisa in tre sottosezioni che affrontano i temi
della nascita e del cullare, del gioco e della crescita con una
particolare attenzione alla selezione di autori che si sono dedicati a
libri d'arte.
Lo spazio espositivo ospiterà, inoltre, i
lavori, in grande formato, di cinque artisti liguri che produrranno per
l'occasione opere ispirate ai temi della mostra.Gli artisti coinvolti sono: Fiammetta Capitelli, Lucrezia Giarratana, Alessando Cavalli, Maurizio Loi e Anna Letizia.
INFO: Tel. 010 2723820
Orari: Fino al 31 marzo: ma-ven 10-17, sab-dom10-18.
Dal
1° aprile: ma-ven 10-18, sab-dom 10-19. Biglietto a pagamento inclusivo
dell’ingresso al museo: intero € 6.00, ridotto € 4,50, scuole € 3
sabato 4 marzo 2017
giovedì 2 marzo 2017
8 marzo: i musei di Genova per la Festa Internazionale della Donna
Mercoledì 8 marzo, in occasione della Festa della Donna, la Cooperativa Solidarietà e Lavoro, in collaborazione con il Comune di Genova, propone alle visitatrici l'ingresso a tariffa ridotta e accompagnamenti tematici gratuiti nelle seguenti strutture museali cittadine, con le modalità sotto indicate.
MUSEI DI NERVI
Galleria D'Arte Moderna, ore 14.30
Wolfsoniana , ore 16.00
LE DONNE E GLI “UOMINI” DELLE DONNE
Uno sguardo ai ritratti femminili e alle loro storia. Dall'Unità d'Italia ai giorni nostri conosciamo le donne che hanno lottato per diventare protagoniste del loro tempo e gli uomini che le hanno accompagnate in questo coraggioso viaggio.
Costi di partecipazione:
GAM: € 5,00 ( comprensivo di ingresso a tariffa ridotta e approfondimento tematico gratuito). Non occorre la prenotazione.
Wolfsoniana: € 4,00 ( comprensivo di ingresso a tariffa ridotta e approfondimento tematico gratuito). Non occorre la prenotazione.
Per ulteriori informazioni:
GAM: tel. 010 3726025; e-mail: gam@comune.genova.it
Wolfsoniana: tel. 0103231329; e-mail: info@wolfsoniana.it
CASTELLO D'ALBERTIS MUSEO DELLE CULTURE DEL MONDO, ORE 15.00
Visita accompagnata alle tante curiosità della dimora del Capitano D'Albertis, viaggiatore d’altri tempi e fotografo, personaggio erudito e dall’insaziabile curiosità, che compì, tra le altre cose, tre giri del mondo e il periplo dell’Africa.
Durata: 1 h circa. Costo di partecipazione: € 4,50 ( comprensivo di ingresso a tariffa ridotta e visita accompagnata gratuita). Non occorre la prenotazione.
Per informazioni: tel. 010.2723820; biglietteriadalbertis@solidarietaelavoro.it
MUSEOTEATRO COMMENDA DI PRE', ORE 15.00
Conosciamo la storia dell'antico Ospitale della Commenda di San Giovanni di Prè, gioiello medioevale edificato a partire dal 1180 per offrire supporto ed assistenza ai pellegrini e ai crociati che si recavano o ritornavano dalla Terrasanta.
Costo di partecipazione: € 3,00 ( comprensivo di ingresso a tariffa ridotta e visita accompagnata gratuita). Non occorre la prenotazione.
Per informazioni: tel. 010.5573681;biglietteriacommenda@comune.genova.it
mercoledì 1 marzo 2017
Sabato 4 marzo "I famosi impermeabili blu"- De André incontra Leonard Cohen
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhHDQQa4kUU1Ko-7KXJHKhMS251LdeNStzf0zyOGRwj53unL_dpDie7LEZ0m1mMJjS1lBfmI9LVxOYPwzOXNVbh7R_h4fJQcJQNZ97M1jpmGMzqzFo_sbsMjuBs0nwYrXdebJJwDtS20u0/s400/images.jpg)
Il libro contiene una straordinaria serie di testimonianze degli incontri/interviste che Cotto ha avuto con l'artista canadese e di cui ci racconterà.
Il titolo prende spunto da una splendida canzone di Leonard Cohen che venne tradotta in italiano da Sergio Bardotti e Fabrizio De André e conosciuta al grande pubblico come "La famosa volpe azzurra"
nella magnifica interpretazione di Ornella Vanoni.
La prefazione del volume è di Enrico de Angelis, il proemio all'opera di Vinicio Capossela. Le testimonianze raccolte annoverano nomi quali Angelo Branduardi, Bob Dylan, Bono, David Bowie, Elton John, Allen Ginsberg, Lou Reed, Ornella Vanoni, Rebecca De Mornay, Massimo Bubola, Edoardo Bennato, Cristina Donà e molti altri.
Converserà con lui la giornalista Lucia Marchiò affiancata da Andrea Podestà.
Interventi di Eugenio Ripepi in omaggio a Leonard Cohen; alcune canzoni del cantautore canadese divennero repertorio artistico di De André che ne rese magistrali traduzioni.
Un saluto da parte della Piccola Accademia MaxGeStudios con Aurora Venutelli ed il Maestro Alberto Luppi Musso.
Un'occasione per mettere a confronto due pietre miliari della canzone d'autore, il nostro indimenticabile Fabrizio De André ed uno dei suoi "maestri".
La sede per l'incontro non poteva essere che viadelcampo29rosso, dove presente e passato ci rendono testimonianza del grande valore della Superba, città della musica.
Ingresso libero
INFO: tel. 010 2474064
https://www.facebook.com/viadelcampo29rosso
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)