![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEin-MPHQnuXrWldr9QU5TeDjq_h7C1B5OImAk7Ss9Rr0neFGGVJswFotuRF2FQ8sC7dpRxlwN85yrxK16ANoRrg-2X42tx2VIWL7G6hu2nArM0tA_98id2UBjs8_azgha4OGQ4dpdMPb5c/s400/MOSTRA+CDA.jpg)
Si avvia alla conclusione la mostra “WITJAI il gene verde della razza umana”, biodiversità umana e vegetale nell’Amazzonia Ecuadoriana, frutto della collaborazione tra Castello D’Albertis Museo delle culture del mondo e l’artista Gianluca Balocco, che ripercorrendo le orme del biologo naturalista Crespi, alla ricerca delle relazioni bio-evolutive e ancestrali tra il genere umano e quello vegetale, ha conosciuto in Ecuador il popolo Shuar. Un ritratto collettivo di un popolo che considera piante, alberi e radici esseri sacri e intelligenti, messi a disposizione dell’uomo dal pianeta affinché possa purificarsi, curarsi, nutrirsi e vivere.
In occasione del finissage Venerdì 21 settembre, per tutta la giornata, ci sarà una straordinaria opportunità di farsi ritrarre sul set fotografico ‘Io Shuar’ con oggetti Shuar della collezione museale e ricevere la propria immagine formato 30x40 per concessione dell’artista (offerta libera a partire da € 50), concorrendo in tal modo alla campagna di raccolta fondi a favore della difesa del territorio dalla distruzione della terra per motivi economici. Le popolazioni indigene, infatti, sono l’unico baluardo e controllo al disastro ambientale che si rinnova da oltre due secoli in Amazzonia A causa di posti limitati è necessario prenotarsi allo 010 2723820.
Alle ore 17, con ingresso libero, è previsto un intermezzo musicale del Gruppo "Ligurian Sea", con la partecipazione di Ruggero Licata Caruso – chitarra, Paolo Falabrino – percussioni, Alberto Falabrino – basso.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgv_o6bbAdPEnj7T82MUyxsJ4z01ILWBWs4-5TLwJ9LHdhIqbvlroGs6gnny-FfYfMf29E5IQ9fpCtxfaqDgchGaC15bEF7brhoJug_nsyhSVIFd_jjhmJvmU1LWMTsKajBgUbf36OANjE/s320/retroflyer-IOSHUAR.jpg)
Per ulteriori informazioni:
tel. 010.2723820 Castello D’Albertis; e -mail biglietteriadalbertis@comune.genova.it
https://www.facebook.com/events/270068860461602/
Castello D’Albertis museo delle culture del mondo
Corso Dogali, 18 Genova
www.castellodalbertis.museidigenova.it
Nessun commento :
Posta un commento