HANDHUMANS vs HANDIMALS - Due musei per un artista.
A Genova in mostra 51 opere (di cui 27 inedite) dell’artista Guido
Daniele
Castello D’Albertis - Museo
delle Culture del Mondo (dal 28-09-2018 al 13-01-2019)
inaugurazione giovedì 27 settembre
alle ore 18
Museo di Storia Naturale G. Doria, dal 23-09-2018 al 13-01-2019
Stupore. Questa è l’emozione che coglie tutti, adulti e bambini, alla vista delle gigantografie su tela di mani dipinte dall’artista Guido Daniele, artista
multimediale e body-painter famoso in tutto il mondo, che a Genova assumono le iperrealistiche sembianze di animali
(al Museo di Storia Naturale), di
popoli, monumenti e ambienti
naturali inediti (al Castello D’Albertis).
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiInkZGUCjgzRbRQ0EfEagwE963ol5-jmzlAewF9u7QmbdCGXmN7F4zryB7AeWratC9NmRTYjSiVgd9JzacIFFf47ZUG4uAELgctGyooGIy01TgjuIT99DHve7QDqxeA6-mWR30kuzpX5U/s320/India+Elephants+mail.jpg)
27 tele con soggetti inediti
di ambito culturale, che ci faranno compiere
un “viaggio” fantasioso esplorando luoghi e costumi dei popoli del mondo. Nelle vetrine, fotografie e materiali dalle collezioni
del museo dai paesi evocati alle pareti dialogano con queste tele, talvolta
facendo loro da contraltare, talvolta confermando gli stereotipi proposti, come
avviene con le bambole della collezione
“Trieste Adamoli”, donata al museo dalla figlia, in memoria della passione
materna per un gioco che non ha mai potuto praticare.
Per Guido Daniele la natura è sempre stata fonte di ispirazione e
ha deciso di rappresentarla utilizzando una delle prime forme d’arte dell’umanità,
ovvero la Pittura sul Corpo (“body-painting”) e la Pittura sulle Mani
(“Hand-painting”), divenuta quest’ultima una vera e proprio ricerca artistica.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhZSuvGaH_jhZ-CWMiL26SH6nqXhlkxDlE3mukFGr38CJeqawTg7Q0QyKuK7zsgvdM4GHb2qL2YcMC_7Pf4BwbNDf94VEdDeVKfswxFuUXkhZQSVjre44jogcQQFxAhzMT6MUYuPmqWdG0/s320/England+Teapots+mail.jpg)
Sui corpi ha dipinto una serie di soggetti legati alle culture ed
alle tradizioni di popoli di diverse etnie, ma anche una serie che amo molto
ispirata a quadri famosi o soggetti iconografici.
Assumendosi
il compito di celebrare la bellezza e la fantasia come forma personale di
arricchimento da rendere fruibile da parte di tutti, l’arte di Guido Daniele
nel liberare queste creature che abitano il pianeta, ci offre l’occasione di celebrare l‘unità dell’umanità nella
diversità, le somiglianze che accomunano i popoli del Pianeta più che le differenze,
come anche le bambole, oltre i loro stereotipi, alla fine del percorso ci
segnalano.
La mostra HANDHUMANS vs HANDIMALS è realizzata da: Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria”,
Castello D’Albertis Museo delle Culture
del Mondo, con il sostegno e in collaborazione con Cooperativa Solidarietà e Lavoro scs-onlus.
Si ringrazia Radio Monte
Carlo, media partner della mostra.
Orari:
Museo di Storia Naturale
Da martedì a domenica: 10-18.
Castello D’Albertis
martedì-venerdì: 10-17
sabato e domenica: 10-18 (ultimo ingresso ore 17).
Biglietti:
la visita ad entrambe le mostre è
inclusa nel percorso museale. E’ prevista una reciproca riduzione presso la
seconda struttura visitata, dietro presentazione del biglietto di ingresso.
Nessun commento :
Posta un commento