![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgGdx1TVtAk5NG-OqMhUmEclcvVkXpBfnsjfBy6i7WLMeo9dp_vA8JbZglCwmwkDhpcYJrb0j29_-QuDYJFS1UhzyZLVhnWDDTU40pwVUd1ZQZ9euEC6UYfa1j9DiXc4SZvZyxJeCX0CRA/s200/Foto+Riccardo+Guella.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgYDA62sitGNAzehAvCeqw-HOgi80c29KvG8icl4AidAJFz2MBzozK7hj3nJ55KsQbGF01BwOOcyX1WSsVjL5bVI29hyphenhyphenaTOHuEXfITkWpbn2JfzRk-XVbs7kBxb8qGb2c-Ig8kBKqRV320/s200/castello-dalbertis.jpg)
Per gli appassionati di musica alle 18.30 avrà luogo la conferenza “I compositori genovesi: da Paganini ai giorni nostri”, a cura di Riccardo Guella e Fabio De Lorenzo, appuntamento ad ingresso libero nell’ambito della rassegna “Sei corde al castello”. La chitarra ha avuto un ruolo di primo piano nella storia musicale genovese, sia per quanto riguarda l'aspetto musicale sia quello legato alla sua costruzione. Liutai e musicisti hanno collaborato nel corso della storia per lo sviluppo del suono e del repertorio di questo strumento.
Senza dubbio la figura di Niccolò Paganini ha fortemente segnato l'identità musicale dell'ambiente chitarristico genovese sino ai giorni nostri, attraverso le sue composizioni, le sue idee musicali e didattiche. Il contributo musicale a Genova cresce nel corso degli anni grazie a una ricerca costante di musicisti che riportano alla luce storie e musica del passato, nati a Genova.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiwmUL_-Wv6YbgqrCdqc7HnWr8D-Cyh7g5ok8Bza7qNyIVS10XipyM3OiOeyYVBr8nL8YApOPquTzWpP8KaJQLHGZI9uZ4wZFhT0IM3Nw3ZN4m6rW0_5vDLCVQGm7HOxAvGoNHz88pLz4E/s200/cda+yoga.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhUCnMVOin8kHndxvRDEXACwDxB-rY-QnawYqbWA3zFXMaverLwcUNxdyw9Dt-xePU4f5e882uOoIJ9uVPw8i7f04bsPwd_5IOm9WcbP9Z0hcvg79S_l1Zl2IfOZiFfc21OS3WNAIGlues/s200/passassi+segreti.jpg)
Info e prenotazioni: 010 2723820; biglietteriadalbertis@comune.genova.it
Come sempre nei giovedì d’estate, dalle ore 18 alle 22 BonTon Bistrot resterà aperto con possibilità di prenotare un aperitivo, per completare l’offerta di una magica serata in museo sotto le stelle!
Per ulteriori informazioni:
tel. 010.2723820 Castello D’Albertis; e -mail biglietteriadalbertis@comune.genova.it
Castello D’Albertis museo delle culture del mondo
Corso Dogali, 18 Genova
www.castellodalbertis.museidigenova.it
https://www.facebook.com/CastelloDAlbertisGenova/
Nessun commento :
Posta un commento