Sabato
12 marzo alle ore 17.00 viadelcampo29rosso ospita la
presentazione dell'album “La curva di Lesmo” (etichetta
AMS records), progetto ideato daStefano Agnini e
Fabio Zuffanti, con la collaborazione di un parterre de rois
di musicisti genovesi di altissimo livello come Max Manfredi ed
Elisa Montaldo.
Il nome del progetto viene scelto da Agnini in omaggio alla prima storia a fumetti (risalente al 1965) in cui appare il personaggio di Valentina di Guido Crepax.
I fumetti degli anni 50/60/70, specie di ambientazione surreale, gotica e horror sono uno delle molte passioni che accomuna i due compositori. Il pretesto del personaggio di Valentina di Crepax trova riferimento nella copertina dell'album che sfrutta alcune tavole del famoso fumettista italiano messe gentilmente a disposizione dai suoi eredi.
Stefano Agnini è il compositore e tastierista del gruppo La Coscienza Di Zeno.
Fabio Zuffanti è il fautore di una serie di progetti (Finisterre, Höstsonaten, La Maschera Di Cera a altri), che hanno caratterizzato la scena progressiva italiana degli ultimi vent'anni.
Agnini e Zuffanti sono grandi appassionati della corrente più esoterica del progressive, sia italiano che internazionale, e la musica che compone il primo album del progetto è la naturale emanazione di queste passioni. Il disco è composto da tre lunghi brani (rispettivamente di 9, 17 e 26 minuti) dalle atmosfere che richiamano spesso le storiche colonne sonore di horror e thriller e la scuola prog italiana di band come Opus Avantra, Balletto Di Bronzo, Pierrot Lunaire, Semiramis, Cervello e altri. Ma non solo, il disco ha anche momenti in cui emergono frammenti cantautorali (Fabrizio De Andrè), elettro-vintage (quelle di oscuri gruppi italiani dei Settanta come I Signori Della Galassia, Automat e altri) e pop (Baustelle).
Per informazioni:
viadelcampo29rosso
telefono: 010.2474064
Via del Campo 29r Genova
Orari Museo: giovedì-domenica 10:30-12:30/15:00-19:00
Il nome del progetto viene scelto da Agnini in omaggio alla prima storia a fumetti (risalente al 1965) in cui appare il personaggio di Valentina di Guido Crepax.
I fumetti degli anni 50/60/70, specie di ambientazione surreale, gotica e horror sono uno delle molte passioni che accomuna i due compositori. Il pretesto del personaggio di Valentina di Crepax trova riferimento nella copertina dell'album che sfrutta alcune tavole del famoso fumettista italiano messe gentilmente a disposizione dai suoi eredi.
Stefano Agnini è il compositore e tastierista del gruppo La Coscienza Di Zeno.
Fabio Zuffanti è il fautore di una serie di progetti (Finisterre, Höstsonaten, La Maschera Di Cera a altri), che hanno caratterizzato la scena progressiva italiana degli ultimi vent'anni.
Agnini e Zuffanti sono grandi appassionati della corrente più esoterica del progressive, sia italiano che internazionale, e la musica che compone il primo album del progetto è la naturale emanazione di queste passioni. Il disco è composto da tre lunghi brani (rispettivamente di 9, 17 e 26 minuti) dalle atmosfere che richiamano spesso le storiche colonne sonore di horror e thriller e la scuola prog italiana di band come Opus Avantra, Balletto Di Bronzo, Pierrot Lunaire, Semiramis, Cervello e altri. Ma non solo, il disco ha anche momenti in cui emergono frammenti cantautorali (Fabrizio De Andrè), elettro-vintage (quelle di oscuri gruppi italiani dei Settanta come I Signori Della Galassia, Automat e altri) e pop (Baustelle).
Per informazioni:
viadelcampo29rosso
telefono: 010.2474064
Via del Campo 29r Genova
Orari Museo: giovedì-domenica 10:30-12:30/15:00-19:00
Nessun commento :
Posta un commento