![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiPmO6_hPD9oOls4otlcr2ZrTBx9eboWMeYK_2vcnE0oFp3v_w5OgYqr082AMk6DTmCVSxHaz9H8WAnJ16v6BMlpY9m9fmEkqtj7a29XxlaqjNAi5BtyVPGqfyd_osZW3JaxoythZsmL4k/s320/65647-albertis.jpg)
Sei mai stato invitato a pranzo dal sindaco di Melbourne? Dove andresti con un pass gratuito di prima classe per tutta la rete ferroviaria australiana?
Tutte queste cose e mille altre ancora le ha fatte il Capitano Enrico Alberto d’Albertis tra il 1877 e il 1878, e le ha custodite in un diario di viaggio chiamato “CIARPE, FRASTAGLI E SCAMPOLI” come i ricordi del suo primo giro del mondo, iniziato a Livorno e terminato a Plymouth, per poi tornare alla sua amata Genova, dove era nato nel 1846. Un diario di viaggio fatto di ritagli di giornale, menù di hotel e di navi, biglietti da visita in giapponese, tessere di accesso a club esclusivi per 15 giorni o sei mesi, lettere di governatori e consoli, biglietti riservati per l’ingresso a teatro, telegrammi e barzellette: un album che ci permette di viaggiare con lui attraverso India, Nuova Guinea, Australia, Nuova Zelanda e Tasmania, fino in Cina, Giappone, New York, Galapagos, Giamaica e Barbados…
Un viaggio che ci fa percorrere un secolo e che, senza fotografie, ci fa immaginare, vivere e sognare di essere con lui al Tasmanian Club di Hobarth, di farci confezionare una giacca al Tailoring, Cleaning and Dyeing del 646 di Broadway a New York o di assaporare le mille prelibatezze di una cucina di altri mondi e tempi…
Un viaggio da fare in compagnia di un amante del mare che si è arruolato nella Marina Militare ed ha abbracciato la Marina Mercantile, che però ha scelto di chiudere a 25 anni la sua carriera ufficiale, al comando della prima nave italiana che ha attraversato il canale di Suez nel 1871.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhuvqP7KEr5pFxJHqIz27YAER9qXIZ4pCf50LJeJk7_kHEpf_WQNIV3EI7zUiSY1A0pKiF7NWl628tWG3FB4KPSZ4sQ_cCJX2HLFcrf_rqzynFbebNbLN0IExu2Z3PG3iTlSLKq-VAQ7c8/s320/00+copertina.jpg)
Tutti i fondi raccolti in occasione di questa campagna di crowdfunding verranno destinati a:
• Realizzare una copia del diario che sarà disponibile a tutti i visitatori del museo
• Restaurare l’originale e confezionare una scatola a pH neutro in cui riporlo
• Digitalizzare e inserirne la copia in modo che possa essere sfogliato in maniera virtuale
Con una donazione a partire da 5 € il tuo nome verrà inserito tra gli amici del Capitano nelle pagine del suo diario digitalizzato.
Con le seguenti donazioni riceverai:
- da € 10: tessera amico del castello, inserimento nella newsletter e ingresso ridotto al museo per 2 persone
- da € 20 a 40: tessera amico del castello, inserimento nella newsletter e visita guidata al museo (su prenotazione)
- da € 40 a 60: tessera amico del castello, inserimento nella newsletter e visita ai passaggi segreti (su prenotazione)
- da € 60: tessera amico del castello, inserimento nella newsletter e visita della città dalle torri e dei passaggi aerei del castello (su prenotazione)
Salpa con il Capitano!
Per saperne di più:
https://www.youtube.com/watch?v=PmR-q8TjQX8&t=29s
https://www.retedeldono.it/it/progetti/societ%C3%A0-cooperativa-solidariet%C3%A0-e-lavoro/ciarpe-frastagli-e-scampoli
Nessun commento :
Posta un commento