martedì 30 ottobre 2018

Martedì 30 Ottobre: Chiusura Castello d'Albertis

Genova, Martedì 30 Ottobre 2018 
Allerta Vento

Si informa che oggi martedì 30 Ottobre Castello d'Albertis - Museo delle Culture del Mondo resterà chiuso al pubblico 
a causa del forte vento previsto sulla città di Genova.  

I parchi pubblici saranno chiusi al pubblico fino a cessata allerta.
Ci scusiamo per l'inconveniente.

Per aggiornamenti:
www.museidigenova.it
www.comune.genova.it

venerdì 26 ottobre 2018


Musei di Nervi- Wolfsoniana

Micky senza testa… e le creature fantARTISTICHE!

Domenica 28/10 -  ore 17.00

In occasione della prossimo ponte di Ognissanti e della festa di Halloween la Wolfsoniana propone una visita accompagnata a tema, dedicata ai  bambini, per familiarizzare col museo e scoprire le creature fantastiche e mostruose presenti nelle opere esposte. 

Conosceremo il mito di Medusa, i paurosi personaggi che popolano la stanza di Antonio Rubino, la sfinge nella stanza egizia, e molte altre curiosità! I bimbi saranno coinvolti in diverse attività: indovinelli, “indovina Chi?”, giochi di gruppo per scoprire le opere della collezione da un nuovo punto di vista.

A fine visita, si svolgerà un’attività di laboratorio per la costruzione di un cestino artistico, decorato con gli animali mostruosi incontrati durante il percorso, che potrà essere utilizzato per raccogliere dolcetti all’Halloween Party del 31 Ottobre organizzato dal CIV NERVI2005 presso Campetto San Siro alle ore 16:30.  
Costo attività: 7 € comprensivo di ingresso al museo, visita accompagnata e attività. 

Iniziativa a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, in collaborazione con il Comune di Genova e con il CIV NERVI2005.


Per informazioni e prenotazioni:
Telefono: 010 3231329



Castello d’Albertis - Museo delle Culture del Mondo

Un Castello da paura!!!

Mercoledì 31/10 

Quest'anno il Castello propone ben due eventi in occasione di Halloween, uno dedicato solo ai bimbi ed un altro invece per le famiglie.


🎃 La prima attività consiste in "un viaggio mostruoso" alla scoperta dei misteri che si celano nel Castello alla ricerca di mostri, streghette e animali nascosti fra le collezioni del Capitano D'Albertis, per raccogliere infine dolcetti da tutto il mondo.
Ore 16.30 - Attività per bambini dai 4 agli 11 anni - Durata 1ora e 30 minuti circa
Costo: 6.00€ a partecipante


🎃 La seconda attività proposta invece è dedicata alle famiglie verrà organizzato un misterioso gioco a squadre per adulti e bambini che condurrà i visitatori alla scoperta del Castello!
Giochi ed enigmi forniranno le parole chiave per ricostruire l'avventuroso viaggio del Capitano D'Albertis e trovare il tesoro fantasma.
A seguire Aperimostro per grandi e piccini (fino alle ore 22.00), con la possibilità -per gli adulti- di gustarlo in tutta serenità poiché i bimbi, in contemporanea, potranno anche partecipare ad un laboratorio per costruire il loro mostro da portare a casa (costo euro 3,00 €).
Ore 18.00 ed ore 19.00 - Attività per famiglie - Durata: 1ora circa ( Gruppi da 25 partecipanti)

Costo totale (comprensivo di ingresso, visita e apericena) euro 25,00 € per gli adulti e 20,00 € per i bambini

Iniziativa a cura della Cooperativa Solidarietà e lavoro scs-onlus e Bonton Catering

Per informazioni e prenotazioni:
Telefono: 010.2723820
biglietteriadalbertis@comune.genova.it



Dialogo nel buio

"Caccia al tesoro pauroso..." troviamo al buio i pezzi per costruire la nostra maschera mostruosa


Da Mercoledì 31/10 a Domenica 04/11 - ore 18.00

Dialogo nel Buio propone un’esperienza dove gli ospiti affronteranno, in piccoli gruppi accompagnati da una guida non vedente, un viaggio nella totale oscurità per sperimentare un nuovo modo di “vedere” la realtà, affidandosi esclusivamente ai sensi del tatto, dell’udito, dell’olfatto, del gusto.

Visita accompagnata di 1 ora circa al percorso multisensoriale  e piccolo laboratorio in luce a fine attività.  
Costo attività  €8,00 Chd 5-12 anni;  €10,00 Adt; Minimo partecipanti: 7 pax. 



Per informazioni e prenotazioni:
Telefono: 010.0984510

info@dialogo.nelbuio.genova.it
www.dialogonelbuio.genova.it



Galata Museo del Mare

"Aiuto...Zombi a bordo!"  


Giovedì 01/11 - ore 16.30


A bordo del Brigantino Anna, i partecipanti scoprono strani personaggi! Canti, racconti e leggende da ascoltare e racchiudere in piccoli oggetti da costruire e portare con sé. Visita accompagnata al percorso museale  e piccolo laboratorio. 

Durata: 1 ora ca.
Costo attività €6,00 
Target consigliato: 5-11 anni
Minimo partecipanti: 10 partecipanti
Attività su prenotazione


Per informazioni e prenotazioni:
Telefono: 010.0984510
info@dialogo.nelbuio.genova.it

www.dialogonelbuio.genova.it


Museo Teatro Commenda di Pré

Visita con il fantasma della Commenda

Sabato 03/11 - ore 19.00

Quest'anno in occasione della festa di Halloween un nuovo evento in Commenda. 

Frate Gugliemo "torna" dal MedioEvo per svelare i segreti di una delle strutture più antiche e suggestive di Genova.
L’ attività consiste in una vista animata in cui i partecipanti saranno condotti dal fantasma del frate che costruì la Commenda nel lontano 1180, e nella quale accoglieva i pellegrini e offriva loro l’acqua per dissetarsi, lavava loro i piedi e li introduceva nella casa.


Visita accompagnata in costume d'epoca. - Durata: 1 ora e 30 minuti circa
Costo: 6.00€ a partecipante
Iniziativa a cura della Cooperativa Solidarietà e lavoro scs-onlus.
Per informazioni e prenotazioni:
Telefono: 010.5573681
biglietteriacommenda@muma.genova.it


venerdì 12 ottobre 2018

Castello D'Albertis lancia la campagna di crowdfunding per restaurare e digitalizzare il "Diario del Capitano"

Hai mai partecipato ad una regata a Sarawak, la terra di Sandokan? Sai che sapore ha il  vermouth all’Hotel de l’Europe a Singapore? E una vermicelli soup sul piroscafo Australia”? Come si viaggia in prima classe da Hong Kong a San Francisco sulla nave a vapore della città di Tokyo?
Sei mai stato invitato a pranzo dal sindaco di Melbourne? Dove andresti con un pass gratuito di prima classe per tutta la rete ferroviaria australiana?

Tutte queste cose e mille altre ancora le ha fatte il Capitano Enrico Alberto d’Albertis tra il 1877 e il 1878, e le ha custodite in un diario di viaggio chiamato “CIARPE, FRASTAGLI E SCAMPOLI” come i ricordi del suo primo giro del mondo, iniziato a Livorno e terminato a Plymouth, per poi tornare alla sua amata Genova, dove era nato nel 1846. Un diario di viaggio fatto di ritagli di giornale, menù di hotel e di navi, biglietti da visita in giapponese, tessere di accesso a club esclusivi per 15 giorni o sei mesi, lettere di governatori e consoli, biglietti riservati per l’ingresso a teatro, telegrammi e barzellette: un album che ci permette di viaggiare con lui attraverso India, Nuova Guinea, Australia, Nuova Zelanda e Tasmania, fino in Cina, Giappone, New York, Galapagos, Giamaica e Barbados…
Un viaggio che ci fa percorrere un secolo e che, senza fotografie, ci fa immaginare, vivere e sognare di essere con lui al Tasmanian Club di Hobarth, di farci confezionare una giacca al Tailoring, Cleaning and Dyeing del 646 di Broadway a New York o di assaporare le mille prelibatezze di una cucina di altri mondi e tempi…
Un viaggio da fare in compagnia di un amante del mare che si è arruolato nella Marina Militare ed ha abbracciato la Marina Mercantile, che però ha scelto di chiudere a 25 anni la sua carriera ufficiale, al comando della prima nave italiana che ha attraversato il canale di Suez nel 1871.
Un viaggio con chi, per amore del mare, ha fondato nella sua città natale il primo Yacht Club, che per raccogliere i suoi “souvenir” di viaggio e le sue “Ciarpe”, si è costruito un castello affacciato sulla sua amata città di Genova, nel quale oggi c’è un gran via vai da ogni dove.
Tutti i fondi raccolti in occasione di questa campagna di crowdfunding verranno destinati a:
• Realizzare una copia del diario che sarà disponibile a tutti i visitatori del museo
• Restaurare l’originale e confezionare una scatola a pH neutro in cui riporlo
• Digitalizzare e inserirne la copia in modo che possa essere sfogliato in maniera virtuale
Con una donazione a partire da 5 € il tuo nome verrà inserito tra gli amici del Capitano nelle pagine del suo diario digitalizzato.

Con le seguenti donazioni riceverai:
- da € 10: tessera amico del castello, inserimento nella newsletter e ingresso ridotto al museo per 2 persone
- da € 20 a 40: tessera amico del castello, inserimento nella newsletter e visita guidata al museo (su prenotazione)
- da € 40 a 60: tessera amico del castello, inserimento nella newsletter e visita ai passaggi segreti (su prenotazione)
- da € 60: tessera amico del castello, inserimento nella newsletter e visita della città dalle torri e dei passaggi aerei del castello (su prenotazione)
Salpa con il Capitano!

Per saperne di più:
 https://www.youtube.com/watch?v=PmR-q8TjQX8&t=29s
  https://www.retedeldono.it/it/progetti/societ%C3%A0-cooperativa-solidariet%C3%A0-e-lavoro/ciarpe-frastagli-e-scampoli

13/10 Musei di Nervi inaugurazione mostra Teresa Maresca.Immersioni e nature



Musei di Nervi_ Galleria d'Arte Moderna e Raccolte Frugone

"TERESA MARESCA IMMERSIONI E NATURE"  
A cura di Maria Flora Giubilei e Raffaella Resch

Inaugurazione: sabato 13 ottobre 2018, ore 16.30                             

Dal 14 ottobre 2018 al 6 gennaio 2019 la rete dei Musei di Nervi a Genova presenta una rassegna dell’artista milanese Teresa Maresca all’interno degli spazi della Galleria d’Arte Moderna e delle Raccolte Frugone.

Con questo progetto i Musei di Nervi proseguono nel dialogo con l’arte contemporanea, avviato da alcuni anni, allo scopo di riflettere sui punti di connesssione, di continuità o di frattura, tra il passato e il presente, e sul ruolo dei musei come attivi depositari della storia dell’arte. 


Teresa Maresca crea una corrispondenza di temi e intenti tra la sua opera e alcune zone privilegiate all’interno delle due Ville, dove si snoda il percorso della mostra composto di circa 40 opere, tra dipinti, carte e libri d’artista. L’opera di Maresca, che si caratterizza per la meditazione sul rapporto dell’uomo con la natura, trova una scena ideale negli splendidi edifici di Villa Serra Saluzzo e Villa Grimaldi Fassio, immersi nel parco secolare affacciato sul mare.

Per approfondimenti: – www.museidigenova.it 

Info, orari e prenotazioni visite guidate 010 3726025 / 010 5574739 - 18  biglietteriagam@comune.genova.it

Domenica 14 torna l'appuntamento con F@mu- Famiglie al Museo: Galata, Commenda, Navale, Castello, Dialogo nel Buio


Domenica 14 ottobre si festeggia la sesta edizione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@MU), a cui la Cooperativa Solidarietà e Lavoro aderisce con molte iniziative che hanno luogo presso i più importanti luoghi di cultura di Genova.
In dettaglio:

Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo , Domenica 14 ottobre ore 10.30, 14.30, 16.30: “Piccolo come un diario, prezioso come un ricordo”
Un viaggio intorno al mondo sulle orme del Capitano D’Albertis, attraverso le collezioni e gli arredi sapientemente esposti nel suo castello ottocentesco. Ogni famiglia  riceverà un album di viaggio che potrà arricchire con immagini, racconti, foto, disegni e quanto desidera fissare nella memoria, per ricordare il proprio viaggio, esattamente come ha fatto il Capitano durante il suo primo giro del mondo nel 1877  con il suo diario di viaggio, che è arrivato a noi con il nome di CIARPE, FRASTAGLI E SCAMPOLI, per il quale è partita una campagna di crowdfunding destinata al suo restauro e digitalizzazione Costo: 4.00€ a partecipante (adulti e bambini a partire dai 5 anni)Attività rivolta a bambini dai 5 agli 11 anni, a cura del Dipartimento Scientifico della Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Costo: 4€ a partecipante (nuclei familiari). Su prenotazione: tel. 0102723820 ; e-mail castellodalbertis@solidarietaelavoro.it

Galata Museo del Mare, Domenica 14 ottobre ore 11 : "Piccolo ma prezioso: carta d'imbarco, passaporto e fantasia!"
Un viaggio emozionante all'interno del Galata Museo del Mare, calandosi nei panni degli emigranti italiani di 150 anni fa. Insieme agli operatori, bambini ed adulti potranno rivivere un viaggio molto particolare. Per ragioni organizzative e richiesta la prenotazione entro le 17 del 13 ottobre al n.  010/2345655.Attività rivolta a bambini dai 5 agli 11 anni, a cura del Dipartimento Scientifico della Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Costo: 4€ a partecipante (nuclei familiari)

Museoteatro Commenda di Prè, Domenica 14 ottobre ore 16 : "Piccolo ma prezioso: il giardino dei semplici"
Conosceremo la storia del giardino dei semplici, che si trova nel cortile interno della Commenda, di origini monastiche: qui si coltivano piante alimentari e derbe officinali utilizzate per i medicamenti e l’attività assistenziale nell’antico ospitale. Ma assumeva anche un valore religioso: il giardino simbolo del paradiso contrapposto al bosco, popolato dalle fiere selvatiche, oppure l’hortum deliciarium  dove si coltivano anche fiori e frutti.  AL termine della visita i bambini potranno preprarare un piccolo  (ma prezioso) unguento da portare a casa.Attività rivolta a bambini dai 5 agli 11 anni, a cura del Dipartimento Scientifico della Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Costo: 4€ a partecipante (nuclei familiari). Per ragioni organizzative e richiesta la prenotazione entro le 17 del 13 ottobre al n.  010/5573681

 Museo Navale di Pegli, Domenica 14 ottobre ore 11: “Piccolo ma prezioso: la Bandiera!”
Una speciale attività sulla comunicazione in mare: le famiglie, coadiuvate dall'operatore didattico, cercheranno nelle sale "strane" bandiere”. Ma cosa vogliono comunicarci? in laboratorio costruiamo il calendario utilizzando il linguaggio delle bandiere. Prenotazione obbligatoria entro le 17 del 13 ottobre: 348/3578720; 348/3578739 (anche via messaggio)Attività rivolta a bambini dai 5 agli 11 anni, a cura del Dipartimento Scientifico della Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Costo: 4€ a partecipante (nuclei familiari)

Dialogo nel Buio, Domenica 14 ottobre ore 16, ore 17.00: “Piccolo ma prezioso: il tesoro da trovare!”
Lungo il percorso di Dialogo (totalmente nell'oscurità) i partecipanti, aiutati dalle guide ipovedenti o non vedenti, dovranno trovare oggetti misteriosi. Un gioco che mette alla prova l'abilità di grandi e piccoli, per scoprire l'importanza dei piccoli ma preziosi sensi che vengono usati tutti i giorni.Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del 14 ottobre al n. 010/0984510. Attività rivolta a bambini dai 5 agli 11 anni, a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Costo: adulti 10.00€; bambini 7.00€ (dai 5 anni); promozione famiglia 2 adulti+2 bambini: 27.00€

13-21/10 Dialogo nel Buio: mostra TOUCH arte da toccare



In occasione dei Rolli Days, a partire da sabato 13 fino a domenica 21 ottobre a Dialogo nel Buio – il percorso multisensoriale allestito nella Chiatta ormeggiata in Darsena a Genova – saranno esposte 14 opere tattili, riproduzioni in stampa 3D di capolavori della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola.
Le opere sono state realizzate dai ragazzi delle scuole
genovesi che hanno partecipato al progetto didattico “TOUCH arte da toccare”, promosso da Cooperativa Sociale Il Laboratorio e Istituto David Chiossone onlus per i ciechi e gli ipovedenti, in partnership con MadLab 2.0, Scuola di Robotica, Dialogo nel Buio, Galleria Nazionale Palazzo Spinola e Palazzo Reale, con il sostegno di Compagnia di San Paolo, nell’ambito del Bando “Open 2016 Progetti Innovativi di Audience Engagement”.

Il programma dei Rolli Days si arricchisce così di un’esperienza
originale e significativa. Nel percorso tra luce e buio, i visitatori potranno infatti sperimentare una nuova modalità multisensoriale di fruizione e lettura del patrimonio artistico di uno dei principali Musei della città
guidati a coglierne in particolare anche la sua natura di prestigiosa dimora storica , all’insegna dell’accessibilità per tutti.
Obiettivo del progetto “TOUCH arte da toccare”, condiviso da tutti i suoi promotori, è quello di innovare le modalità di fruizione del patrimonio culturale:l’utilizzo delle nuove tecnologie ha infatti agevolato il coinvolgimento dei più giovani e reso possibile l’accessibilità alle persone
con disabilità visiva. La prospettiva è la creazione di veri e propri percorsi museali tattili, per un nuovo modo di vivere l’arte e per una maggiore accessibilità alle risorse culturali e turistiche del
territorio.

Lo speciale allestimento di “TOUCH arte da toccare” a Dialogo nel Buio sarà visitabile da sabato 13 ottobre fino a domenica 21 ottobre,dalle 10 alle 19 (lunedì a partire dalle ore 11.30). Ingresso gratuito per la parte in luce.

giovedì 11 ottobre 2018

Dal 12 al 14/10 attività ludiche per "Genova per Colombo" c/o Navale, Galata e Commenda


Colombo approda il 12 ottobre 1492 nell'isola Guanhami nelle Bahamas.
Per ricordare questo storico avvenimento il Dipartimento Scientifico di Solidarietà e Lavoro propone delle attività ludiche per bambini in tre location genovesi  legate alle avventure e al ricordo dell’esploratore genovese: il Galata Museo del Mare, il Museo Navale di Pegli ed il Museoteatro della Commenda di Prè.

In dettaglio le proposte:

Venerdì 12 ottobre ore 16.00  - Museo Navale di Pegli
Ammiraglio… pronti a salpare!
L’Ammiraglio Colombo è pronto alla partenza. Sarà un viaggio lungo e complicato. La ciurma deve essere pronta: tutto a bordo, ognuno al suo posto.
Al Museo i marinai scelti dovranno trovare tutto l’occorrente per affrontare mari e oceani. I più valorosi si presentino per essere arruolati!
Attività rivolta a bambini dai 5 agli 11 anni, a cura del Dipartimento Scientifico della Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Costo: 4€ a partecipante (nuclei familiari)
Per informazioni e prenotazioni: tel. 348 3578720 Info: didattica@solidarietaelavoro.it

Sabato 13 ottobre ore 16.00- Galata Museo del Mare
Viveri e Ciurma per l’Ammiraglio Colombo
L’Ammiraglio Colombo deve preparare la nave per la partenza. Seguendo dettagliate istruzioni la ciurma scelta deve trovare e organizzare l’occorrente per il lungo viaggio. Il Galata Museo del Mare cerca abile equipaggio per preparare la Nina: coraggiose famiglie pronte a lavorare con sacrificio… e tanta allegria!
Attività rivolta a bambini dai 5 agli 11 anni, a cura del Dipartimento Scientifico della Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Costo: 3€ a partecipante (nuclei familiari)
Per informazioni e prenotazioni ( sino alle ore 17.00 del giorno precedente): tel. 010.2345655  didattica@solidarietaelavoro.it

Domenica 14 ottobre ore 11.00- Commenda s. Giovanni di Prè
Commenda prima e dopo Colombo: come cambia la vita all'interno dell'hospitale nell'epoca moderna
Si scoprirà il ruolo nuovo della Commenda all'interno della città. Come cambia la vita quotidiana e anche il ruolo del giardino dei semplici alla luce delle nuove scoperte provenienti dal mondo nuovo. L'attività prevede anche la realizzazione del proprio orto da portare via con se.
Attività rivolta a bambini dai 5 agli 11 anni, a cura del Dipartimento Scientifico della Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Costo: 4€ a partecipante (nuclei familiari)
Per informazioni e prenotazioni: tel. 348 3578720 Info: didattica@solidarietaelavoro.it

12/10 Castello D'Albertis: Uncovering America. Columbus Day or Indigeneous Day?

Venerdì 12 ottobre, dalle 10 alle 20, a Castello D’Albertis e presso la Galleria UnimediaModern in piazza Invrea 5, si svolgerà l’iniziativa Uncovering America, un’occasione per ascoltare il messaggio dei nativi americani rispetto alla loro lettura della scoperta dell’America e sul movimento che vuole trasformare il Columbus Day nell’ Indigenous People Day.

Il progetto, a cura di Maria Rebecca Ballestra, mette a confronto e in dialogo il lavoro di un’artista italiana, Lucia Palmero, con quello di un nativo americano, AJ Goldman, con l’obiettivo di rileggere la storia della scoperta dell’America attraverso diverse prospettive di tipo storico e antropologico fino ad arrivare ai risvolti sociali.

Programma ( eventi a ingresso libero)

Castello D’Albertis
EGGS OF PHOENIX ore 10
Incontro con gli studenti.Proiezione di tre video-interviste a nativi americani
Intervento di AJ Goldman. Dibattito con gli studenti

ore 17 Sala Colombiana
Inaugurazione mostra fotografica di AJ Goldman fino all'11 novembre inclusa nel percorso museale
ore 17.45 Sala Colombiana e Salotto Turco
Performance degli artisti AJ Goldman e Lucia Palmero
ore 18 Sala polifunzionale
Incontro e dibattito. Proiezione video Proud to Be . Proiezione tre video interviste a nativi americani. Intervento di AJ Goldman

Galleria UnimediaModern
HIDDEN IDENTITIES ore 20
Performance di AJ Goldman e Lucia Palmero
Performance sull’opera di Georges Maciunas USA surpassed all the genocide records! (1966) ideata da Jean Dupuy.

Per saperne di più https://www.facebook.com/events/183246789232512/

venerdì 5 ottobre 2018

Dal 6 al 28 ottobre Viadelcampo29rosso: Note al femminile. Ritratti di donne in musica” di Rosi Marsala

Dato il successo ottenuto dalla mostra Cantautori in Campo , conclusasi pochi giorni fa, torna in Viadelcampo29rosso una nuova esposizione a firma di Rosi Marsala, dal titolo ” Note al femminile. Ritratti di donne in musica”, che sarà inaugurata Sabato 6 ottobre alle ore 17.00, alla presenza dell’artista.

Ritratti di  illustri rappresentanti femminili del panorama musicale italiano e straniero, che spaziano dal jazz alrock, passando per il blues, il folk , la lirica e che comprende alcune eccellenze al femminile, da Mina a Joni Mitchell, da Nina Simone a Tina Turner, da Janis Joplin a Maria Callas

I ritratti, su tela o carta, sono risolti ad acquerello ed inchiostro per cogliere con pochi tratti e toni di colore l’anima dei soggetti, scelti tra figure particolarmente care all’autrice.

Volti e voci di donne, protagoniste della musica per un nuovo appuntamento in viadelcampo29rosso, lo spazio museo del Comune di Genova gestito dalla Cooperativa Solidarietà e Lavoro, punto di riferimento a Genova per la musica. 

Ingresso libero. 

Fino a Domenica 28 ottobre, visitabile dal giovedì alla domenica, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15:00 alle 19.00.

INFO tel. : 010 2474064 e-mail : info@viadelcampo29rosso.com
Via del Campo, 29r, 16124 Genova, Italia

#museidigenova #genovamorethanthis