Nell'ambito degli eventi
collaterali di "Marinaio gentiluomo: Enrico Alberto d’Albertis, un
moderno viaggiatore d’altri tempi" - percorso museale con proiezione di
foto scattate nei mari di tutto il mondo da E.A. D’Albertis - -
segnaliamo che Domenica 16 luglio alle ore 17.30 sarà possibile
partecipare ad una speciale visita del castello sul tema UOMINIEMARE con
percorso esterno attraverso i passaggi aerei,dalla terrazza pensile
alla torre con vista sulla città,a cura della Cooperativa Solidarietà e
Lavoro Costo: €6.
Alle ore 18.30 aperitivo presso il bistrot del castello (facoltativo, su prenotazione 7 € )
Info prenotazioni tel. 010 2723820
Marinaio gentiluomo: Enrico Alberto d’Albertis, un moderno viaggiatore d’altri tempi"
La
vita quotidiana del viaggiatore ottocentesco attraverso gli scatti di
E.A. d’Albertis, uno dei cento soci fondatori del Regio Yacht Club, che
ha coltivato tutta vita la passione per il mare e vi ha costruito
intorno un castello, già di per sé monumento al mare ed al suo rapporto
con Genova. Continui rimandi al mare sono leggibili nei dettagli
architettonici - a partire dalle mandibole di balena che ne decorano la
facciata - nelle decorazioni e negli arredi della sua dimora, che
include anche una cabina nautica ed è coronata dagli alberi maestro da
lui stesso issati sulle tre torri. Il suo cutter "Violante", costruito
nel 1875 nei cantieri Briasco di Sestri Ponente, rappresenta la prima
imbarcazione da diporto italiana, anche se sarà con il "Corsaro", il suo
secondo cutter, che nel 1893 emulerà il navigatore genovese Cristoforo
Colombo, con la traversata dell'Atlantico alla volta di San Salvador.
Anche dal suo archivio fotografico, che conta oltre 20.000 immagini
scattate in tutto il mondo, è evidente l'attrazione esercitata dal mare
sul suo animo, intriso di genovesità e definito dall’antropologo Paolo
Mantegazza un "poeta del mare".
La biblioteca e l’archivio svelano
volumi e documenti che testimoniano di una lunga vita vissuta onorando
il mare, dall’Introduzione all’Arte Nautica di Girolamo Albrizzi del
1715 alla lettera di invito del New York Yacht Club del 1893.
INFO:
tel. 010 2723820
Nessun commento :
Posta un commento