![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiskl2HUidvU2uDnGDpMCBbNAyRUazIx2_ddo9L2m05ncrd5SFMDg8yDNzOYa3_-1NdOm7la-wjYQNqdL7YOhGoKLuHrAu8cEMq1BuB4jx7SJWIW6VrX-xpwobsrfPfh_J7OU7qewhhKuk/s320/A.+Branduardi_ranise.jpg)
A Genova Branduardi ha conosciuto ed apprezzato la cosiddetta "scuola genovese dei cantautori", che rappresenterà sempre un importante stimolo per la sua attività artistica. Volendo intraprendere una carriera concertistica, si dedica allo studio del violino, diplomandosi al Conservatorio "Niccolò Paganini" di Genova all'età di 16 anni.
Artista tra i più raffinati ed apprezzati nel panorama musicale italiano, Angelo Branduardi ha tratto ispirazione dalle melodie di antica tradizione spesso dimenticate e rivisitate in chiave personale e di altissimo livello.
Così il Maestro si racconta negli anni trascorsi nella Superba che è rimasta nel suo cuore e dove ha ricevuto la sua formazione musicale: «Noi a Genova abitavamo nel quartiere pittoresco dell'angiporto – cioè contrabbandieri e prostitute – e non eravamo di certo una famiglia ricca. [...] Mia madre non ha mai chiuso la porta di casa a chiave, nonostante sotto di noi ci fossero due fratelli che entravano e uscivano dalla galera»
La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile fino a domenica 18 settembre.
Orari:
da Giovedì a Domenica con orario 10.30/12. 30 – 15.00/19.00).
Per informazioni:
viadelcampo29rosso
Tel. 010.2474064
www.viadelcampo29rosso.com
Nessun commento :
Posta un commento