La sala è stata completamente ristrutturata, riprogettata nei contenuti scientifici e nel progetto complessivo di allestimento: le vetrine riadattate per una migliore visione dei campioni, il sistema illuminante sostituito con soluzioni moderne e a risparmio energetico e, per la parte didattico-esplicativa, è stato adottato un nuovo sistema di pannellistica che permette la fruizione di nuovi percorsi didattici all’interno dell’esposizione. Il finanziamento ha anche permesso di riordinare e pulire le collezioni precedentemente esposte e di organizzare lo studio e la ricerca di nuovo materiale da integrare. Al visitatore saranno quindi offerti nuovi punti di osservazione sull’affascinante mondo dei minerali, alla scoperta delle loro caratteristiche fisiche e chimiche; sono circa 500 i campioni esposti, arrivati da tutto il mondo, con esemplari di particolare pregio e rarità provenienti dalla Sardegna.
Partner formale del progetto è stata l’Università di Genova con il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita -DISTAV. Ha inoltre collaborato come partner tecnico il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Direzione Generale con l’Ufficio Comunicazione , Informazione e Urp.
Per informazioni: 010.564567
Museo di Storia Naturale “G. Doria”
Via Brigata Liguria, 9 - Genova
www.museidigenova.it
( Autore: Sabrina Lastrico )
Nessun commento :
Posta un commento