Giovedì 2 agosto alle ore 18.oo racconti affascinanti di terre lontane a Castello D’Albertis museo delle culture del mondo, dove il maestro buddhista tibetano Geshe Tenzin Tenphel introdurrà alla meditazione buddhista, per presentare alcune delle tradizioni che si sono create ai piedi di questo Monte.
L’evento si concluderà con un concerto di musica meditativa e himalayana, con Emanuele Milletti, Arthuan Rebis e Matteo Rebora, in cui le atmosfere delle tradizioni indiane più antiche si mescoleranno con sonorità e strumenti di altre culture del melting pot locale.
L’Himalaya è una regione del mondo che da sempre affascina l’Occidente, per i suoi paesaggi mozzafiato e per le tante culture, filosofie e religioni che si sono sviluppate e che coesistono alle pendici delle sue vette grazie ai punti di contatto e alla ricerca comune di un benessere interiore.
Un esempio è il Monte Kailash, l’ultima grande vetta del mondo sopra i 6500 metri che non è stata ancora scalata: la cima è infatti sacra sia per i buddhisti tibetani che per gli induisti, e per i fedeli di alcune religioni minori, e per rispetto di questa sacralità la montagna è tuttora inviolata.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh15ALbkSRRb_nfRzYobPsZllSTO0GIwv5MtJUCfnJIJ5yS1uxm-WrPPwmoLzWBkpGSrh-mFFBLfHf-XGmnb4MBviwIkvxu7hDI-AHDoRDLHm9LWcXTmco0bBYAw7Y3NjikAv4h8lQ8sqw/s200/lama+tibetano+Geshe+Tenzin+Tenphel.jpg)
attingendo alla saggezza orientale per confondere i confini personali e individuali e mettersi in ascolto.
Costo di partecipazione: € 10,00 (comprensivi del biglietto per visitare il museo). È richiesta la prenotazione presso la biglietteria del museo (tel. 010 2723820) o presso il Centro Buddhista Tibetano Tara Bianca ( cell 3279569380)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjDhwzSKaMuEujAGFLfVGjtibhXn7QDCjZPkhrSyMm-NiZ69rn28pazwZhVxCzyy1BEmvg_ITnggEMsiXzt5O8ReDWNZReyZuKh15f7si1Hy478M4KSTpiSBP2n9Tzhi4WLsoKWbdFnbek/s200/passassi+segreti.jpg)
Nessun commento :
Posta un commento