IKEA Genova lancia l’iniziativa “VIENI ALL’IKEA…AD OCCHI CHIUSI”: venerdì 4 dalle 10.00 alle 16.00 e sabato 5 e domenica 6 maggio dalle 12.00 alle 18.00 all’interno dello store saranno organizzate visite sensoriali da guide ipovedenti e non vedenti di Dialogo nel Buio, che aiuteranno i partecipanti ad utilizzare i 4 sensi “minori” per stimolare emozioni e sensazioni assopite.
Le
visite rappresentano un’importante occasione per capire le difficoltà
che le persone ipovedenti affrontano quotidianamente nella gestione
della propria vita dentro e fuori casa.
Questo evento
si inserisce fra le molteplici iniziative di IKEA in collaborazione con
le associazioni locali: IKEA rinnova costantemente il suo impegno
sociale facendosi promotrice di iniziative rivolte all’inclusione e
progetti a favore della diversità.
In collaborazione con Istituto Chiossone, Cooperativa Solidarietà e Lavoro e Costa Edutainment SPA.
La mostra-percorso permanente di Dialogo nel Buio si trova in Darsena, di fronte al Galata Museo del Mare.
I visitatori compiono un “viaggio” in totale assenza di luce che trasforma luoghi e gesti familiari in un’esperienza straordinaria.A piccoli gruppi si è accompagnati da guide non vedenti attraverso ambienti nell’oscurità che, in completa sicurezza, riproducono situazioni reali di vita quotidiana nelle quali occorre imparare “un altro vedere”: non si usano gli occhi ma i sensi del tatto, d ell’udito, dell’olfatto e del gusto.
Dialogo nel Buio non è una simulazione della cecità, ma l’invito a sperimentare come la percezione della realtà e la comunicazione possano essere molto più profonde e intense in assenza della luce.
Dialogo nel Buio è un invito a scoprire questa nuova dimensione multisensoriale che diventa dialogo interiore e scambio di esperienze diverse sulla percezione del mondo.
Dialogo nel Buio si rivolge a chiunque sia interessato a riscoprire il valore dei propri sensi. Il buio diventa un prezioso momento di crescita.
La mostra-percorso permanente di Dialogo nel Buio si trova in Darsena, di fronte al Galata Museo del Mare.
I visitatori compiono un “viaggio” in totale assenza di luce che trasforma luoghi e gesti familiari in un’esperienza straordinaria.A piccoli gruppi si è accompagnati da guide non vedenti attraverso ambienti nell’oscurità che, in completa sicurezza, riproducono situazioni reali di vita quotidiana nelle quali occorre imparare “un altro vedere”: non si usano gli occhi ma i sensi del tatto, d ell’udito, dell’olfatto e del gusto.
Dialogo nel Buio non è una simulazione della cecità, ma l’invito a sperimentare come la percezione della realtà e la comunicazione possano essere molto più profonde e intense in assenza della luce.
Dialogo nel Buio è un invito a scoprire questa nuova dimensione multisensoriale che diventa dialogo interiore e scambio di esperienze diverse sulla percezione del mondo.
Dialogo nel Buio si rivolge a chiunque sia interessato a riscoprire il valore dei propri sensi. Il buio diventa un prezioso momento di crescita.
Nessun commento :
Posta un commento