![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjxoOy58GP8vuvqugkckCIAX0Gv11tmo3pQR6dMVJ9J1Vf6bd-y9NP3M9bHNn_qyzo8VzOYPC2pnCWr6w9I_OQ2WlOcj3uLXx15oP3rEuLXkjsmTRwoDcypGLGCiQ9J88z6PQ2P3o-MsBE/s320/brossa_00.jpg)
Con un racconto che unisce etnografia e design, l’autore ripercorre l’origine del progetto e la dimensione simbolica della luce. Attraverso un viaggio onirico tra orti comunitari preziosi come i giardini dell'Eden, torce elettriche che brillano come lucciole nella notte e l'ombra degli alberi che diventa luce, riscopriamo un principio nuovo e allo stesso tempo antico: la luce è di tutti.
Ingresso libero
INFO: tel. 010 2723820
Matteo
Ferroni (Perugia 1973) si è diplomato all'Accademia di Architettura
di Mendrisio ed il suo lavoro è stato pubblicato nei maggiori media
internazionali. Come architetto ha esplorato diverse discipline
collaborando con artisti autorevoli come Ludovico Einaudi, Rokia
Traoré e soprattutto con il maestro del teatro contemporaneo Luca
Ronconi, suo mentore, per il quale ha progettato il Centro Teatrale
Santacristina. Nel 2011 ha creato la Fondazione eLand per
intraprendere studi su culture e territori.
Nessun commento :
Posta un commento