venerdì 15 dicembre 2017
Biblioteca De Amicis: "Aspettando Babbo Natale" e "La Magia del Natale" - letture e laboratori per bambini dai 5 ai 12 anni
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjUVhh_c6uJDtfezmxmtwT6EFnNOBqL9k3M2x71XcV0LXbEiMuYM-MeGWIc5VdBNpW4LfozqUQcNk3GYXJ7kBH9PBwD23_vOATJdewnqUAdximY579H3ZRJsZWKNXkIQ1Cbk-Yisg4krOI/s320/libri-regalare-natale.jpg)
Tanti divertenti libri vi aspettano presso la Biblioteca De Amicis nella giornata di domenica 17 dicembre, con attività mattutine per i più piccoli e pomeridiane per i più grandicelli.
Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 nello Spazio Laboratori per i bimbi dai 5 agli 8 anni "Aspettando Babbo Natale" , lettura animata per conoscere e aspettare il personaggio più amato dell'anno. I libri sveleranno ai ragazzi anche come poter costruire piccoli oggetti da regale, da donare ai propri cari.
Dalle ore 16.00 alle ore 18.00 i ragazzi dagli 8 ai 12 anni vivranno "La magia del Natale", ricche letture per avvicinarci al Natale: racconti, leggende, personaggi, a cui farà seguito la realizzazione della stella natalizia per far avverare i desideri più nascosti nel cuore di ciascuno.
Entrambi i laboratori richiedono una quota di partecipazione di € 4,00.Iniziativa a cura del Dipartimento Scientifico di Solidarietà e Lavoro.
Per info e prenotazioni: cell 348.3199124; e-mail didattica@solidarietaelavoro.it.
#bibliotecadeamicis
28/12 TRa Luce e Buio si brinda al Nuovo Anno
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhoXwuNJDfmxOUUleM2KBauAu4K3OcN1cbUTLvwM6R_hzdfG74nnAfPurej6fycPNGx7D5F5nSVqbab4yrnQY_iLDqnGSzjKXiwm4Rd8nG1t1hRRTZul0jYq1fVVrXTAzo45SGGX8E3Nyo/s320/tra+luce+e+buio+28-12-17.jpg)
Appuntamento alle ore 18.00 presso il Ristobar La Cricca, in Darsena, adiacente al SommergibileDurata dell'evento: 3 ore circa. Costo: € 20/persona
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del mercoledì del 27/12 chiamando DIALOGO NEL BUIO tel. 010 0984510 oppure inviando una richiesta a info@dialogonelbuio.genova.it
22/12, Viadelcampo29rosso: Faber ed il Colore: La poetica della “diversità“ secondo De Andrè interpretate dalla pittura di Barbara Calcagno
Venerdì 22 dicembre alle ore 17.00 nella storica cornice del Museo di Viadelcampo29rosso la casa dei cantautori genovesi, il secondo appuntamento con il Format Colore, fare arte insieme il progetto nato alla fine del 2016 con lo scopo di far dialogare diverse discipline artistiche attorno al tema comune del colore (www.colorepuntozero.org).
Il Colore in questa occasione sarà l’anello di congiunzione tra le parole del cantautore genovese e la pittura di Barbara Calcagno, ingegnere all’ITER di Cadarache che, per passione, da alcuni anni si cimenta nella realizzazione di opere che prendono vita attraverso l’uso simbolico del colore
il colore diventa il punto di contatto e la chiave di comunicazione tra due dimensioni artistiche, la canzone e la pittura, e si fa mezzo per esprimere la diversità, intesa come componente intrinseca della natura umana, in dialogo e in contrapposizione con lo status di normalità. Tema caro e fondante di una gran parte della poetica di De Andrè che, attraverso la musica e le parole, racconta la diversità vissuta dai suoi personaggi in modo “ostinato e contrario”.
Le opere di Barbara ci dicono che attraverso l’uso sapiente del colore e delle sue sfumature si può caratterizzare la diversità come simbolo dell’unicità dell’uomo. Ed allora ecco materializzarsi sulle tele dell’artista gli occhi penetranti ed intensi di Piero, che non spara per non vedere gli occhi di un uomo che muore, il Pescatore che rimane sé stesso seguendo
i suoi principi versando il vino e spezzando il pane per chiunque dica di aver sete e fame, il corpo di Princesa come simbolo e scelta della diversità, Bocca di rosa che fa l'amore per passione e Barbara che sceglie di vivere con leggerezza il presente e rimandare ad un'altra età l'assumersi il ruolo di sposa che la società le impone.
Le opere rimarranno visibili al pubblico presso Viadelcampo29rossoda 22 dicembre al 14 gennaio 2018, dal giovedì alla domenica , con orario 10.30-12:30/ 15.00-19.00 . Ingresso libero
INFO
viadelcampo29rosso tel. 010.2474064
https://it-it.facebook.com/viadelcampo29rosso/
Il Colore in questa occasione sarà l’anello di congiunzione tra le parole del cantautore genovese e la pittura di Barbara Calcagno, ingegnere all’ITER di Cadarache che, per passione, da alcuni anni si cimenta nella realizzazione di opere che prendono vita attraverso l’uso simbolico del colore
il colore diventa il punto di contatto e la chiave di comunicazione tra due dimensioni artistiche, la canzone e la pittura, e si fa mezzo per esprimere la diversità, intesa come componente intrinseca della natura umana, in dialogo e in contrapposizione con lo status di normalità. Tema caro e fondante di una gran parte della poetica di De Andrè che, attraverso la musica e le parole, racconta la diversità vissuta dai suoi personaggi in modo “ostinato e contrario”.
Le opere di Barbara ci dicono che attraverso l’uso sapiente del colore e delle sue sfumature si può caratterizzare la diversità come simbolo dell’unicità dell’uomo. Ed allora ecco materializzarsi sulle tele dell’artista gli occhi penetranti ed intensi di Piero, che non spara per non vedere gli occhi di un uomo che muore, il Pescatore che rimane sé stesso seguendo
i suoi principi versando il vino e spezzando il pane per chiunque dica di aver sete e fame, il corpo di Princesa come simbolo e scelta della diversità, Bocca di rosa che fa l'amore per passione e Barbara che sceglie di vivere con leggerezza il presente e rimandare ad un'altra età l'assumersi il ruolo di sposa che la società le impone.
Le opere rimarranno visibili al pubblico presso Viadelcampo29rossoda 22 dicembre al 14 gennaio 2018, dal giovedì alla domenica , con orario 10.30-12:30/ 15.00-19.00 . Ingresso libero
INFO
viadelcampo29rosso tel. 010.2474064
https://it-it.facebook.com/viadelcampo29rosso/
Capodanno in Arte: cisita guidata ai Palazzi di Strada Nuova + apericena e brindisi di Mezzanotte
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhIcX_-nb7tnv0QUZtAz2kG45Pi2kVbnC2ODriQQq9J3euIuuQPraSCSxwFxz5Sb6ypKwalL-2Hy-V0Ek-KO_6iBlbAw8MyAuzttoCRz9oCSm7-fgGfd2GyPELOwuFKDLuf0d3oGzUn27o/s1600/179-1.jpg)
Apertura dalle 21 alle 2, apericena, visita guidata esclusiva a prenotazione obbligatoria con partenza alle ore 21.30, alle 22, 23, 0.30. A mezzanotte per tutti i partecipanti brindisi augurale al Mentelocale-Café.
Info e prenotazioni presso il Bookshop Musei di Strada Nuova Tel 010 2759185.
Acquisti online www.happyticket.it
giovedì 14 dicembre 2017
Sabato 23 dicembre ore 16.00 "Cristo nell'arte ...di Palazzo Rosso e Palazzo Bianco" (visita)
"Cristo nell'arte ...di Palazzo Rosso e Palazzo Bianco"
Sabato 23 dicembre alle ore 16.00 presso i Musei di Strada Nuova "Cristo nell'arte...di Palazzo Rosso e Bianco", visita di approfondimento ad alcuni dipinti scelti presso Palazzo Rosso e Bianco che, per vedere come Gesù viene raffigurato dalla nascita alla crocifissione.
Personaggi, colori, rappresentazioni del quotidiano e della vita di Cristo, permettono di leggere le immagini e ritrovare l'evento natalizio per eccellenza.
Incontro nell'ambito del ciclo " Caleidoscopio d'arte" a cura del Dipartimento Scientifico di Solidarietà e Lavoro, che propone riflessioni d'arte a partire dall'osservazione di alcune fra le opere esposte, per metterne in luce gli aspetti più caratteristici, quali gesti, sguardi, pose e racconti, al fine di comprendere il significato profondo e nascosto.
Appuntamento presso il Bookshop dei Musei di Strada Nuova
Info e prenotazioni (entro il giorno precedente): tel 010/2759185 didattica@solidarietaelavoro.it . Costo: 10,00€ a partecipante
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)