![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhV9BCuy4NtHIQKTWeC-E3V1ITxRoY5309a1u6mBH9VncZctrlyFxAfTEA1-8EbBm7NH6vfKvwiZflXmWU9JO8GHFcjffqEUQdrsrxtsimen_HwWvMLOG-cGUQ2G20Jn53hY3vzomaQkoI/s320/image010.png)
Domenica 3 settembre, ore 17.30
Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
"Guy Thevenon: strumenti primitivi d’oggi"
Il progetto è realizzato da Guy Thevenon, clarinettista, infermiere psichiatrico, musicoterapeuta, già dagli anni 70 affascinato dagli strumenti della musica tradizionale. Si diploma in elettroacustica al Conservatorio di Saint’Etienne, studia etnomusicologia e pedagogia musicale sviluppando sempre più la sua raccolta di oggetti sonori iniziata nell’adolescenza e dal ’79 inizia a presentare installazioni e spettacoli dedicati alle origini del suono , associando la performance agli aspetti didattici che dal 2002 diffonde nelle scuole e nei suoi atelier.
Le origini della musica, il suo ruolo , i primi strumenti e i principi delle origini del suono in un unica installazione realizzata con 300 oggetti sonori. Timbri, ritmi e armonie provenienti dai primitivi umani , suoni rituali e terapeutici, utensili sonori o semplicemente sonorità piacevoli, in un esposizione/spettacolo dal sapore preistoriche racconta l’avventura dell’uomo attraverso il suono , prima dell’era dei metalli: amuleti, percussioni per piedi e mani, pietre, legni , vegetali, tutti che si trasformano in strumenti per sonorizzare un viaggio iniziatico alle origini del suono ,all’universo delle vibrazioni, nel cuore della cultura primitiva d’oggi.
Ingresso biglietto € 10 - ridotto € 8.
Si segnala che la caffetteria sarà aperta fino alla chiusura del parco con possibilità di aperitivo su prenotazione
INFO tel 0102723820
Nessun commento :
Posta un commento