Sala
Polivalente “Franco Lavoratori”,
Biblioteca
Ippolito D'Aste, Recco
Giovedì
25 maggio ore 17.00
presentazione
del libro
“Il
tempo della precarietà.
Sofferenza
soggettiva e
disagio
della postmodernità”
di Mario
Giorgetti Fumel e Federico Chicchi
Argomentazioni
e testimonianze teoriche e cliniche che interrogano a fondo la
questione
della
precarietà e della sofferenza che immancabilmente ne deriva.
L’esistenza
umana è ontologicamente confrontata con le insidie e la durezza
della realtà.
Mai
però come oggi, a causa della crescente fragilità dei legami
sociali, si è dato un periodo tanto gravido di incertezze e
inquietudini. Le istituzioni della modernità che avevano nel bene e
nel male organizzato e governato la dinamica della vita individuale e
collettiva, primo tra tutti il lavoro, sembrano, infatti, ora
incapaci di fornire alla soggettività un efficace ancoraggio
sociale. Per questo motivo la contemporaneità può essere descritta
come Il
tempo della precarietà.
In questo tempo, integralmente orientato dal “discorso del
capitalista”, il carico dovuto alla preoccupazione e alla
sofferenza per lo svilimento della dimensione lavorativa ha infatti
raggiunto livelli insostenibili e fino a pochi anni fa addirittura
inimmaginabili.
In questo libro si sono raccolte argomentazioni e testimonianze teoriche e cliniche che, attraverso la psicoanalisi e la sociologia, interrogano a fondo la questione della precarietà e della sofferenza che immancabilmente ne deriva. Parlare di precarietà, tentare di definirla oltre il luogo comune, diventa allora un punto di partenza essenziale per poter riconoscere, nell’ordine di questa inedita condizione sociale generalizzata, la dimensione sempre singolare di ogni sofferenza e per interpellare il proprio desiderio come risorsa possibile ed inestimabile da difendere e promuovere ad ogni costo.
Evento
nell'ambito della rassegna “Il Maggio dei Libri”, a cura della
Cooperativa Solidarietà e Lavoro scs-onlus, in collaborazione con il
Comune di Recco.
Per
informazioni :
tel.
0185.76247 ; e-mail biblioteca@recco.in.
Contatti
con la Stampa
Sabrina
Lastrico 010.2465432
Mario
Giorgetti Fumel,
psicologo, psicoterapeuta, sociologo. Lavora a Genova, Milano e
Bologna. Membro ALIPSI (Associazione Lacaniana Italiana di
psicoanalisi) e membro fondatore. Docente-tutor IRPA (Istituto di
Ricerca di Psicoanalisi Applicata), socio Jonas Onlus (Centro di
clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi) sede di Bologna
e Genova. Docente presso il Corso di Specializzazione Jonas Onlus sulla clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi. Membro del Comitato scientifico di Dedalus di Jonas (Centro di clinica psicoanalitica per l’adolescenza) sede di Bologna. È autore di: Prigioniero volontario. La responsabilità soggettiva nella sofferenza, Armando, Roma 2002;Legami virtuali. Internet: dipendenza o soluzione?, Di Girolamo, Trapani 2010.
Federico Chicchi insegna Sociologia del lavoro e Organizzazione e impresa presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bologna, è inoltre docente IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) presso la sede di Grottammare (AP). Membro associato ALIPSI (Associazione Lacaniana Italiana di psicoanalisi) e segretario di
redazione della rivista Lettera. Fa parte del comitato scientifico dell’Ires-Cgil Emilia Romagna e di Dedalus di Jonas sede di Bologna. È socio fondatore del Centro studi Bioeconomia, biopolitica e processi di soggettivazione (Bbps) dell’Università di Salerno. Autore di numerosi saggi, ha recentemente scritto: Quali alleanze? Giovani e sindacato di fronte alla frantumazione del lavoro, (con Cesare Minghini, Ediesse, 2011); e curato Lavoro in frantumi (con Emanuele Leonardi, ombre corte, 2011).
e Genova. Docente presso il Corso di Specializzazione Jonas Onlus sulla clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi. Membro del Comitato scientifico di Dedalus di Jonas (Centro di clinica psicoanalitica per l’adolescenza) sede di Bologna. È autore di: Prigioniero volontario. La responsabilità soggettiva nella sofferenza, Armando, Roma 2002;Legami virtuali. Internet: dipendenza o soluzione?, Di Girolamo, Trapani 2010.
Federico Chicchi insegna Sociologia del lavoro e Organizzazione e impresa presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bologna, è inoltre docente IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) presso la sede di Grottammare (AP). Membro associato ALIPSI (Associazione Lacaniana Italiana di psicoanalisi) e segretario di
redazione della rivista Lettera. Fa parte del comitato scientifico dell’Ires-Cgil Emilia Romagna e di Dedalus di Jonas sede di Bologna. È socio fondatore del Centro studi Bioeconomia, biopolitica e processi di soggettivazione (Bbps) dell’Università di Salerno. Autore di numerosi saggi, ha recentemente scritto: Quali alleanze? Giovani e sindacato di fronte alla frantumazione del lavoro, (con Cesare Minghini, Ediesse, 2011); e curato Lavoro in frantumi (con Emanuele Leonardi, ombre corte, 2011).
Nessun commento :
Posta un commento