![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjLNPE5OIbP3xrbxES_ovYErci127T9Vww7mjcyXFXfPmjEa6lAu_wi-2urvmdE6LtrwfmZ4tBmphZzIrsOBHRGeevAzmoKBJpBsnXv65tjcR7Ix-JFYO1nzpUkkNaJcbVmYBsODrmqUnc/s400/F%2540Mu2016-DEF.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi00db04QpEBZswer3fW-qWc4pIk4in2ZBGJlD4vLzQ0lts0Ojg_3mfMvMbHDpzxmwQdIJQ7NQWbO0kp8kp3N_BB3ZHSyGQQVFaI5MN0wDfIhvE83vvDO8jurn4qiU_c8dq46U2mA_DVYQ/s320/headerfamu2016TEMA.jpg)
Un modo per favorire l'avvicinamento dei bambini al patrimonio artistico della nostra città al motto di "impariamo divertendoci!".
Programma
Museoteatro Commenda di Prè ore 15.00
“Caccia al tesoro dei Cavalieri Templari!”
Nell'ambito di FAMU 2016 Domenica 9 ottobre alle ore 15.00 presso le suggestive sale mediovali del Museoteatro della Commenda di Prè avrà luogo una avvincente caccia al favoloso tesoro dei Cavalieri Templari.
Molte le prove che valorosi guerrieri e coraggiose dame dovranno superare per scovare il fantastico bottino. Coraggio, abilità e furbizia saranno le armi indispensabili.
Ingresso gratuito, attività: 4 Euro a partecipante (dai 4 anni sino agli 11 anni).
Info e prenotazioni: 010/5573681 cell. 348/3578720; mail didattica@solidarietaelavoro.it
www.commenda.museidigenova.it
Galata Museo del Mare ore 16.00
Agilitygame...pirati avanti tutta!”
Narra un'antica leggenda di mare che in una notte di tempesta i pirati sono approdati al Galata Museo del Mare, dove hanno nascosto un forziere, ricco di pietre preziose, monete e una mappa misteriosa. Tutti i tentativi di ritrovarlo ad oggi sono andati vani perchè le prove da superare sono tante; cerchiamo una ciurma dotata di forza, intelligenza e coraggio.
Attività rivolta a bambini dai 5 agli 11 anni.
Il costo del laboratorio è di Euro 4; per gli adulti la visita completa al Museo è pari a Euro 12,00 e 7,00 per bambini (escluso Nazario Sauro).
Info e prenotazioni: 010/2345655; accoglienzagalata@galatamuseodelmare.it
http://www.galatamuseodelmare.it
Museo Navale di Pegli
“ Olimpiadi delle carte Nautiche”
Cosa sono le carte nautiche e quale funzione hanno? Chi le prepara?
Molte curiosità saranno svelate e poi per ottenere il diploma di abile cartografo bisognerà imparare molte astuzie e vincere una durissima gara.
Il laboratorio è rivolto a bambini dai 5 agli 11 anni.
Costo: € 4,00. E' necessaria la prenotazione, a partire da lunedì 3 e sino alle ore 12.00 di sabato 8 ottobre, ai segg. numeri : cell 348/3578720; cell 348/3578739
Museo Navale di Pegli P.zza Bonavino 1, Genova
Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo
"Sulla rotta del Capitano D’Albertis"
Un viaggio di famiglia dove non occorrono passaporto e biglietti aerei, ma solo tanta voglia di stare insieme e divertirsi, alla scoperta di Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo.
Si inizierà simbolicamente con la costruzione e il battesimo della propria imbarcazione. Poi, grazie alle pagine del diario di bordo del Capitano, da rintracciare lungo il percorso, inizierà una vera e propria avventura, tra giochi enigmistici e indovinelli, un modo per scoprire le curiosità del castello e conoscere le culture del mondo. A seguire breve laboratorio per assemblare il diario e portarselo a casa come ricordo della bella giornata trascorsa.
Fascia di età: 0-99 anni. Non occorre la prenotazione
Costi: 4,50 € adulti- gratuito i bambini
Durata: non c'è limite di tempo, in orario compreso tra le ore 11 e le 17 (ultimo ingresso).
Per informazioni: Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo
Corso Dogali 18 - 16136 Genova
tel 0102723820 e-mail: biglietteriadalbertis@comune.genova.it
web: castellodalbertis.museidigenova.it
Dialogo nel Buio
Visita guidata (ogni ora a partire dalle ore 10.00)
Una esperienza multisensoriale veramente unica e indimenticabile, in totale assenza di luce attraverso ambienti e situazioni reali di vita quotidiana, accompagnati da guide non vedenti.
Alle famiglie che si presenteranno in biglietteria sarà riservata la speciale tariffa di €4,00 a persona (bambini a partire dai 4 anni), comprensiva di ingresso alla mostra-percorso sensoriale e attività preparatoria alla visita.
Info e prenotazioni (obbligatoria): 010/0984510; info@dialogonelbuio.genova.it
www.dialogonelbuio.genova.it
Nessun commento :
Posta un commento