Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo
Dal 15 aprile al 3 luglio 2016
“Donne dell’altro mondo” fotografate da Enrico D’Albertis
Dall’archivio
fotografico del Capitano D’Albertis ( 1846-1932) una mostra che
restituisce l’universo femminile tra Ottocento e Novecento attraverso lo
sguardo di un viaggiatore d’altri tempi.
Giovedì 14 aprile alle ore
18 presso Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo, alla
presenza di Cristiana Benetti Alessandrini, dirigente Settore Musei e
Biblioteche del Comune di Genova, sarà inaugurata la mostra “Donne dell’altro mondo”, con l'esposizione di una selezione di immagini che il Capitano Enrico D'Albertis ha scattato nel corso della sua vita e dei suoi viaggi.
E'
stato scelto di intitolarla “Donne dell’altro mondo” perché
sicuramente queste immagini ci mettono davanti alla diversità, all’altro
e all’altrove.
Immagini che ci restituiscono una realtà spesso
taciuta dai racconti ufficiali e dalla narrazione pubblica del suo
tempo, offrendoci una visione su una metà di mondo, quella femminile,
difficilmente afferrabile altrimenti.
Donne di altri tempi,
borghesi che coi loro abbigliamenti e le loro silhouette ci rimandano ad
un momento in cui il corpo femminile era esaltato e costretto in rigidi
corpetti e numerosi pizzi e ricami.
Donne che lavorano, signore
e bambine che cuciono, intrecciano, lavano, coltivano, cucinano e che
si mettono in posa davanti all’obiettivo per fare della fotografia il
moderno modo di immortalare la propria immagine nel tempo.
Donne
incontrate in Africa o in Medioriente, in America Centrale e Meridionale
o in Australia, anch’esse riprese intente nelle loro occupazioni
quotidiane.
D’Albertis mostra la diversità dei corpi e dei
costumi, facendo dello scatto fotografico il mezzo privilegiato per
appropriarsi di mondi vicini lontani e documentando le sue esperienze.
Le
stampe fotografiche esposte sono delle riproduzioni da negativi su
pellicola e da lastre di vetro e fanno parte dell'Archivio Fotografico
del museo, un ricco patrimonio che conta circa 21.000 scatti.
Per informazioni:
Tel . 010 2723820
castellodalbertis@solidarietaelavoro.it
www.museidigenova.it
Orari di apertura:
da martedì a venerdì: 10.00-18.00;
sabato e domenica 10.00-19.00.
Lunedì chiuso.
A partire dal 26 maggio tutti i giovedì il museo osserverà il seguente orario: 13.00-22.00
Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo
Via Dogali 18
mercoledì 6 aprile 2016
venerdì 1 aprile 2016
Museo delle Culture del Mondo
Dal 19 al 24 Aprile 2016
DINAMICA
DESIGN TRA MOVIMENTO E MATERIA
Una settimana di eventi tra design, cultura, danza e creatività, dedicati all’esplorazione e alla scoperta di mondi lontani, nel contesto inedito di un castello urbano: dal 19 al 24 Aprile 2016.
Dinamica offrirà ai visitatori un’esposizione di grande rilievo dedicata al design, performance artistiche multidisciplinari, incontri ed eventi gastronomici.
La cornice dell’evento saranno gli interni e le terrazze pensili di Castello D’Albertis a Genova, sede del Museo delle Culture del Mondo, situato in una posizione dalla quale si domina la città con una vista mozzafiato e in cui si ha la sensazione di immergersi in una realtà incantata e inattuale.
Il museo ospita gli oggetti collezionati dal Capitano D’Albertis, viaggiatore d’altri tempi e fotografo, personaggio erudito e dall’insaziabile curiosità, che compì, tra le altre cose, tre giri del mondo e il periplo dell’Africa. La sua dimora ci offre il mondo attraverso gli occhi di un uomo di mare genovese di fine ‘800. La visibilità espositiva e le prospettive multiple dell’allestimento suggeriscono una valenza simbolica e metaforica degli oggetti e favoriscono lo scambio con i visitatori.
Dinamica si propone di rinnovare questo spirito di esplorazione, affiancando alla collezione permanente un’esposizione di oggetti ed arredi di design, ricchi di contenuto e frutto di differenti culture, che verranno messi in un dialogo dinamico con performance multidisciplinari.
Questa commistione tra esotismo e movimento è il cuore di Dinamica, che cerca di restituire nel mondo di oggi lo spirito di avventura e la voglia di esplorazione, fisica e concettuale, di quegli anni.
Un’idea dei dinAmici Laura Albanese, Mauro Diegoli, Laura Grillo, Marta Carraro, in collaborazione con Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo e con la Cooperativa Solidarietà e Lavoro Scs Onlus.
L’esposizione, curata dallo staff di Dinamica, sarà incentrata sul lavoro di grandi marchi italiani come Alias, Battistella, Cesar, Karman e Magis e di realtà emergenti nel campo dell’arte e dell’artigianato come Matteo Brizio Studio, Magì e Nava.
Le performance multidisciplinari saranno curate dal Collettivo Corpi-Effetti, coordinato da Federica Loredan, quelle di Show Cooking da Don’Cola.
Info & Ticket
Dinamica
telefono: 338 9167144 - 349 5837217
dinamicagenova@gmail.com
Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo
Corso Dogali, 18 Genova
Telefono: 0102723820
castellodalbertis@solidarietaelavoro.it
Per tutta la durata dell’iniziativa i visitatori potranno accedere al museo ed alle performance usurfruendo di un biglietto di ingresso ridotto ( 4,50€).
Il programma delle iniziaitive sarà pubblicato a breve, non mancate di seguirci!
Domenica 3 aprile a Castello D'Albertis scopriamo lo Stone Balance, giocando con le pietre
Domenica
3 aprile, dalle 10 alle 18
“Giocare
con le pietre”
Domenica
3 aprile a Castello D'Albertis adulti e bambini insieme potranno
scoprire la tecnica dello stone balancing, ovvero la disciplina di
comporre
figure con le pietre riuscendo a non farle cadere.
Lo
“Stone Balance”, letteralmente ”pietre in equilibrio , nasce
come forma di meditazione zen e si traduce in un'espressione
artistica, oltre che mentale, adatta a tutti coloro che vogliono
mettere alla prova se stessi, la propria capacità di concentrazione
e autocontrollo, e che vogliano sentirsi in armonia con l 'ambiente
circostante.
Sostanzialmente,
si tratta di un gioco di pesi e contrappesi che può durare in
maniera variabile, da alcuni secondi a anche ore, in una ricerca di
nuove e suggestive composizioni geometriche.
Programma
-
a partire dalle ore 10.00
inizia la realizzazione di installazioni di stone balancing nel parco
del castello, con Nicola Sette e Nicola Edelmann, artisti e ideatori
dell'evento;
-
ore 10.30 i n occasione della
chiusura della mostra “Come vedono i daltonici “ possibilità di
partecipare ad una visita accompagnata gratuita in compagnia del
curatore Stefano De Pietro (biglietto di ingresso al museo € 6)
Per
l'occasione, le installazione realizzate con la tecnica dello stone
balancing, verranno fotografate e daltonizzate all’istante in tre
versioni (deuteranope, tritanope, protanope) per poi essere inviate
ai partecipanti;
-dalle
ore 12.00 alle ore 14.00 presso
la caffetteria del museo sarà possibile richiedere il pranzo al
sacco (da prenotarsi entro il giorno precedente al numero 3333297612,
al costo di 10 € cad.), da assaporare tra le installazioni che
prenderanno vita nel parco.
Per
informazioni: tel.
010 2723820 castellodalbertis@solidarietaelavoro.it
Si
segnala, inoltre, che da aprile a ottobre il museo e la caffetteria
osserveranno il seguente orario:
martedì-venerdì
10-18
sabato
e domenica 10-19
Castello
D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Corso
Dogali, 18 Genova
“Riteniamo
che la pratica di porre in equilibrio delle pietre sia un’espressione
artistica. Scegliamo prevalentemente ambienti naturali, accompagnati
dal silenzio come esclusiva percezione dei suoni dell’ambiente, per
creare le nostre opere effimere eseguite con diverse tecniche, ma
tutte basate sull’equilibrio precario di più pietre sovrapposte.
(…) Dal momento che ogni persona ha una sua personale fisicità ed
individualità, il processo genera un dialogo e una fusione di
energie tra artista e pietra, tra intenzione e sorpresa, creando così
un ascolto interiore profondo, come una pratica di meditazione. (…)”
(estratto
dal manifesto delle pietre in equilibrio- stone balancing)
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)