![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhHuTsyDWTY0Eb6XJuoxNxhNVzqGQ7H-BJmutJB4DFXvfWai8CMBWwe2leaAQJwC9AP9_VT9DGB6DrZlQ8EmqXeKw4gCCP0qT95fsymxkrfjQGLc6wYO4KyR6tMjBRffdK5MOLXcKN2TxI/s1600/quadro+bago.jpg)
Sabato 20 Febbraio 2016
BUON COMPLEANNO FABER!
DA DE ANDRE' A BRASSENS, PASSANDO PER VIA DEL CAMPO
Il prossimo 18 febbraio Fabrizio De Andrè avrebbe compiuto 76 anni.
Viadelcampo29rosso nella giornata di
Sabato 20 Febbraio celebra come ogni anno il “
Compleanno Faber”, con un
programma ricco di iniziative tra musica e cultura.
In mattinata verrà scoperto il
quadro “A Faber” che il pittore genovese Angelo Salvatore Baghino
“Bago” ( vedi immagine allegata) donerà al museo ed un acquerello del giovane artista Giacomo Bonino
“Duddu” dal titolo “Faber scende in campo”, di cui verrà presentata una cartolina in esclusiva per viadelcampo29rosso.
Partirà l'iniziativa
“Faber visto con gli occhi di...”,
dedicato a chi abbia scattato foto di Faber in concerto durante la sua
lunga e prestigiosa carriera. Questo ci aiuterà a raccogliere materiale
fotografico per l'Archivio del Museo e copia delle foto con i
riferimenti di chi le invia saranno trasmessi alla Fondazione De André.
Il primo scatto omaggiato è di Paolo Pera, lucchese, amico di
viadelcampo29rosso.
Nel primo pomeriggio, per la prima volta saranno esposti un
prezioso volume di Domenico Tarizzo (1973)
appartenuto a Faber e ricco di sue annotazioni ed appunti,
un numero della rivista “A” (1981) dove tra i sostenitori della stampa
anarchica compare FDA Tempio Pausania lire 1.500.000 (per gentile
concessione di Paolo Finzi) e la
partitura originale della “Ballata dell'eroe”
(K1006 – KN 103) del 1961 per Fabrizio con le annotazioni del Maestro
Gian Piero Reverberi (per gentile concessione di Massimo Arduino.
L'esposizione sarà anche occasione per raccontare la storia di quel
prezioso testo arrivato fino a noi e la storia della prima etichetta
discografica di Fabrizio De André che ebbe tra i fondatori Luigi Arduino
detto Gino di cui ci racconterà il nipote Massimo.
In esposizione le diverse edizioni del 45 giri.
Alle ore 17.00 presentazione con ospiti eccezionali,
Margherita Zorzi ed
Enrico De Angelis (Presidente del Club Tenco) che discuteranno del volume “
Georges Brassens. Il maestro irriverente”, (edito da ZONA) il solo ed unico maestro secondo Fabrizio De André.
Durante la presentazione,
Giovanni Battaglino
- musicista e cantante del gruppo "Vietraverse", specializzato nel
repertorio di Georges Brassens - eseguirà alcune canzoni dello
chansonnier francesce, mentre diversi video
d'epoca ci faranno
vedere e ascoltare Brassens nelle sue interpretazioni più celebri o
particolari, illustrandoci così la sua vita artistica. In partiicolare
saranno ascoltati brani dello chansonnier francese tradotti da De
André.
A conclusione della giornata, degustazione della tipica focaccia genovese offerta dall'
Associazione Panificatori di ASCOM Confcommercio Genova, che ringraziamo per il supporto.
Per ulteriori informazioni:
Viadelcampo29rosso
Tel. 010.2474064